• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Classificazione tassonomica

Per classificazione tassonomica degli esseri viventi s’intende la descrizione e la collocazione in un sistema tassonomico degli esseri viventi (la tassonomia è la scienza che si occupa dei modi di classificazione). Contrariamente a quanto molti pensano, la classificazione tassonomica delle specie viventi non è affatto consolidata, nemmeno per quanto riguarda il punto di partenza. Per esempio, alla fine del XIX sec. Haeckel propose la suddivisione fra Animali, Piante e altro (i Protisti); via via altre proposte si affacciarono sulla scena fino a quella agli inizi del XXI sec. di Cavalier-Smith che divide gli organismi viventi in due domini e sette regni. Al di là delle differenze, è interessante capire come i biologi si muovono.

La classificazione procede verso il basso su più livelli, ognuno caratterizzato da sottolivelli. Per esempio, si possono considerare due domini (Eucarioti e Procarioti), il primo dei quali diviso in cinque regni (Animali, Piante, Funghi, Cromisti e Protozoi) e il secondo in due regni (Archei -o Archeobatteri- e Batteri).

classificazione tassonomica

Il termine tassonomia deriva dal greco: tàxis, ordinamento e nòmos, norma o regola

Ecco una moderna suddivisione valida per il regno animale. Tra parentesi l’esempio concreto della classificazione della tigre.

  • Dominio (Eucarioti)
  • Regno (Animali)
  • Sottoregno (Eumetazoi)
  • Superphylum (Deuterostomi)
  • Phylum (Cordati)
  • Subphylum (Vertebrati)
  • Infraphylum (Gnatostomi)
  • Superclasse (Tetrapodi)
  • Classe (Mammiferi)
  • Sottoclasse (Terii)
  • Infraclasse (Euteri)
  • Superordine (Laurasiatheria)
  • Ordine (Carnivori)
  • Sottordine (Feliformi)
  • Infraordine —
  • Parvordine —
  • Superfamiglia —
  • Famiglia (Felidi)
  • Sottofamiglia (Panterini)
  • Tribù —
  • Sottotribù —
  • Infratribù —
  • Genere (Panthera)
  • Sottogenere —
  • Specie (tigris)
  • Sottospecie —
  • Forma —

Come detto, le diverse classificazioni fra gli studiosi abbondano, tanto che per esempio per la classe dei Mammiferi potremmo avere anche un’altra classificazione (per esempio, una vecchia classificazione considerava i Placentati come sottoclasse).

In una classificazione può essere introdotto il concetto di coorte; altri concetti spesso usati sono quello di clade (un clade è un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell’antenato) e quello di legione che possono avere posizione variabile nell’ambito della classificazione.

Il termine phylum è usato spesso per unificare la nomenclatura della zoologia con quella della botanica; infatti è sinonimo di tipo in zoologia e di divisione in botanica.

Come si vede, le suddivisioni all’interno di un livello si ottengono con prefissi che rivelano la decrescenza nel livello. I prefissi sono diminutivi (sotto, infra ecc.) oppure accrescitivi (super, magno, grande ecc.) a seconda che si riferiscano al livello superiore o a quello inferiore.

Professionalmente si usano nomi latini (Chordata anziché Cordati), quasi sempre legati strettamente al termine comunemente usato (ma non sempre, per esempio Theria per Placentati, anche se si può usare il termine derivato dal latino Terii); l’uso del termine latino rende il vocabolo indipendente dalla lingua del ricercatore. Si usano sempre le maiuscole fino ad arrivare alla specie che è minuscola: Panthera tigris.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Il sistema immunitario – La classificazione tassonomica – Successivo: Regno animale

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati