I Cipriniformi sono un ordine degli Attinopterigi che comprende centinaia di specie di pesci d’acqua dolce, molto conosciuti da acquariofili e pescatori sportivi. Moltissime specie vivono nell’Asia sudorientale.
Il pesce rosso
Fra di essi, il pesce rosso è il più antico dei pesci ornamentali. Lungo 20 cm, presenta una colorazione rossa negli esemplari di allevamento, verdastra in quelli allo stato naturale.

Il pesce rosso (Carassius auratus), detto anche carassio dorato, è originario dell’Asia orientale, allevato in Cina fin dal X secolo
La carpa
La carpa è probabilmente originaria della Cina. Con corpo lungo e ovaloide, ha due barbigli per lato sulla bocca; è diffusa in Europa per la sua facilità di adattamento e viene allevata e pescata per la sua carne, abbastanza apprezzata a tavola. Vive in gruppi fino a una decina di unità; è onnivora. Nel periodo della riproduzione, che avviene da maggio a luglio, compie salti fuori dall’acqua. D’inverno, tende a rallentare le normali attività; si rifugia sul fondo e non si nutre più. In casi di siccità, può restare in vita per molto tempo seppellendosi nel fango. Può raggiungere il peso di 20 kg e un metro di lunghezza. Per la loro forma, si possono distinguere tre tipi di carpa: la carpa comune, il cui corpo è ricoperto in modo uniforme di scaglie; la carpa a specchi, ricoperta da poche scaglie di grandi dimensioni e la carpa cuoio che è quasi completamente senza scaglie.

La carpa (Cyprinus carpio) è un animale onnivoro e cerca il cibo sul fondale
Simile alla carpa, il cavedano ha pinne rossicce e scaglie dorate. La sua lunghezza arriva a circa 50 cm e può raggiungere il peso di 5 kg. Vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa e dell’Asia minore; pregiato in gastronomia.
Lunga fino a mezzo metro, la tinca vive nelle acque dolci d’Europa. Ha un corpo tozzo, ricoperto da piccole scaglie, con grosse pinne carnose; è verdastra sul dorso, più chiara e tendente al giallo nella zona ventrale. Si ciba di invertebrati.
L’alborella
L’alborella vive in branchi numerosi; è molto diffusa nelle acque dolci dell’Europa. Il corpo raggiunge i 20 cm di lunghezza, è slanciato e rivestito di esili squame argentee.

In Italia l’alborella (Alburnus alborella, Bonaparte 1841) è una specie autoctona, ed è probabilmente la specie più diffusa nel bacino del Po
Attinopterigi Cipriniformi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Attinopterigi
- Ordine: Cipriniformi
Indice materie – Zoologia – Cipriniformi