I Ciclostomi sono una superclasse di Vertebrati anguilliformi, privi di mascella e con labbro circolare a ventosa. Il colore della pelle, nuda e viscida, è bruno verdastro. Il nutrimento è costituito dal sangue succhiato agli altri animali, dopo aver raschiato la carne mediante movimenti della lingua, lasciando sulla pelle delle vittime un’impronta circolare. Molto diffusi nelle ere geologiche più lontane, oggi sopravvivono in poche specie.
L’esemplare tipico è la lampreda, di cui esistono una quarantina di specie sia marine sia di acqua dolce. Una volta cotte, le lamprede sono commestibili poiché la cottura distrugge il veleno contenuto nel loro sangue.

La lampreda di ruscello (Lampetra planeri) è l’unica specie di lampreda che non si nutre di altri pesci. I piccoli si nutrono di organismi acquatici che trovano nel sedimento, mentre gli adulti non si nutrono, ma muoiono qualche settimana dopo la riproduzione.
Ciclostomi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Superclasse: Ciclostomi
Indice materie – Zoologia – Ciclostomi