• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Celenterati

I Celenterati o Cnidari sono un phylum di cui fanno parte attinie, idre, meduse (avente corpo ombrelliforme, trasparente e in alcuni casi luminescente, dotato di filamenti pensili e urticanti per la cattura del cibo) e coralli. Il loro sistema muscolare e quello nervoso sono molto elementari; sono costituiti da cellule mioepiteliali e nervose. Animali essenzialmente marini, possono anche unirsi in colonie. Sono suddivisi in Idrozoi, Scifozoi e Antozoi. Strutturalmente sono organismi pluricellulari. A scopo difensivo sono caratterizzati dalla presenza di cellule urticanti (cnidoblasti) sul corpo.

Celenterati idra

L’idra è un piccolo animale acquatico che ha la particolarità di riprodursi per gemmazione: piccole gemme si formano sul corpo e una volta staccatesi, danno origine a nuovi individui.

Le meduse rappresentano uno stadio del ciclo vitale che termina con la riproduzione sessuata e la formazione di un polipo. Interessante il fatto che una specie di medusa è potenzialmente immortale perché, col passare del tempo, è in grado di ringiovanire sempre di più fino a ricominciare un nuovo ciclo di vita.

Celenterati medusa

I tentacoli delle meduse ospitano particolari cellule, chiamate cnidociti, che secernono sostanze urticanti e paralizzanti. Queste cellule hanno la particolarità di funzionare una volta sola e quindi devono essere costantemente rigenerate.

I coralli vivono in mari temperati o caldi fino a 200 m di profondità; formano colonie di polipi a forme arborescenti e dai colori rosso, nero e bianco. La parte esterna dell’alberello, il cenosarco, ha canali che consentono la comunicazione tra i polipi fissi nelle nicchie. Tipico esemplare è il corallo rosso.

Celenterati coralli

I coralli sono classificati nella classe degli Antozoi. Sono animali carnivori che cacciano le prede con i loro tentacoli

L’attinia (anemone di mare) è un animale solitario. Ha il corpo dalla forma cilindrica; la bocca si apre al centro di una corona formata da tentacoli, spesso urticanti, che sono sempre in un numero multiplo di sei. Una specie di attinia vive in simbiosi con il paguro bernardo.

Celenterati attinia

Le attinie si cibano di invertebrati e piccoli pesci che catturano grazie ai lunghi tentacoli

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Precedente: Poriferi – Celenterati – Successivo: Nematodi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati