I Carnivori sono un ordine cosmopolita di Mammiferi. Sono animali predatori che vivono cacciando gli altri animali; ma non tutti si cibano solo di carne; alcuni si nutrono di anche di vegetali o di insetti. Le specie appartenenti hanno grossezza variabile, canini sviluppati atti a lacerare la carne e molari settati o appuntiti. Gli arti possono essere plantigradi, semiplantigradi o digitigradi. I loro sensi sono assai sviluppati per consentire buoni risultati nella caccia.
Insieme ai pangolini (diffusi in India, Asia meridionale, Africa, appartengono all’ordine dei Folidoti, sono Mammiferi ricoperti da una corazza di scaglie che utilizzano come difesa passiva, quando sono minacciati, arrotolandosi a formare una palla; raccolgono gli insetti con la lingua) costituiscono il superordine Ferae.
Le famiglie più importanti sono i Felidi, i Canidi, gli Ursidi, i Mustelidi e la superfamiglia dei Pinnipedi. Carnivori molto noti appartenenti ad altre famiglie sono la mangusta (di dimensioni modeste, divora piccoli animali, in particolare anfibi e rettili; golosa di uova, era venerata nell’antico Egitto perché divorava le uova di coccodrillo; molto intelligente e veloce, è facilmente addomesticabile e viene usata dall’uomo per cacciare i topi e i serpenti perché contro il veleno di

Esistono più di trenta specie diverse di mangusta, tutte diffuse in Asia meridionale e sud-orientale e in Africa
questi ultimi sembra essere immunizzata), la iena (con testa sporgente e robusta, dorso ricoperto da una criniera di peli più lunghi, pelame grigio scuro striato di nero, i cui arti anteriori sono più lunghi di quelli posteriori; vive prevalentemente di notte, nutrendosi di resti di cadaveri animali e di rifiuti, non essendo la caccia una sua abitudine. Di colore grigio giallastro maculato di nero, la iena maculata vive in branchi nel sud del Sahara; quella striata vive nelle savane dell’Africa

Una iena macchiata (Crocuta crocuta, Erxleben, 1777), nota anche come iena ridens o iena maculata; vive nelle savane e nelle boscaglie aperte e caccia sia da sola sia in gruppo
settentrionale, in Arabia e in India) e il procione (diffuso in America, fra le varie specie esistenti quella più conosciuta è il cosiddetto procione lavatore od orso lavatore; caratterizzato da una lunga coda pelosa dalla colorazione ad anelli grigi e scuri alternati, folta pelliccia grigiastra, il procione lavatore vive nelle foreste dell’America settentrionale e centrale e si nutre di vegetali e piccoli animali, che ha l’abitudine di lavare nell’acqua prima di mangiare; è un animale mite e viene facilmente addomesticato).

Il procione, noto anche come orsetto lavatore (Procyon lotor, Linneo, 1758), ha il senso del tatto estremamente sviluppato nelle zampe anteriori, grazie al particolare strato corneo della pelle e alla mancanza di membrane interdigitali
Mammiferi Carnivori – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Mammiferi
- Ordine: Carnivori
Indice materie – Zoologia – Carnivori