• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Caradriformi

I Caradriformi sono un ordine degli Uccelli, buoni volatori in gran parte acquatici, spesso marini; mutano le penne due volte all’anno; le uova, allungate a forma di pera, macchiate, sono deposte sul terreno, senza nido; i piccoli sono precoci. Le specie settentrionali compiono migrazioni sopra quasi una metà del globo.

Il piviere

I pivieri sono migratori, frequenti nelle zone umide. Si cibano di vermi, molluschi e insetti. In Italia sono di doppio passo e invernali. Simile al piviere è la pavoncella.

Caradriformi piviere

I pivieri sono uccelli migratori che in Italia possono essere osservati come di passo o svernanti

Il cavaliere d’Italia

Di colore bianco con ali nere, il cavaliere d’Italia è dotato di lunghe zampe e di un becco rosa. Simile al cavaliere è l’avocetta.

Caradriformi cavaliere d'Italia

Il cavaliere d’Italia vive presso lagune o specchi d’acqua poco profondi, come il delta dei fiumi

Il chiurlo

Di colore marrone, il chiurlo è dotato di un lungo becco ricurvo. Tra le specie si ricordano il chiurlo maggiore e il chiurlo minore. Durante la ricerca di cibo alcuni esemplari vigilano mentre gli altri si nutrono.

Caradriformi chiurlo

Il chiurlo generalmente è di passo in Italia, dove nidifica raramente

La beccaccia

La beccaccia ha un lungo becco e una livrea poco vistosa che le consente di mimetizzarsi con il terreno del sottobosco. Vive nelle zone boscose e umide di pianura e di montagna. In Italia è di passo.

Caradriformi beccaccia

L’habitat della beccaccia sono i boschi; predilige quelli di querce, castagni, betulle e in generale quelli con un sottobosco non molto fitto, morbido e umido

Il beccaccino

Il beccaccino ha un piumaggio variegato con tinte brune, rossicce e crema con zampe lunghe e verdastre. Vive nelle zone paludose e nidifica a terra. Caratteristico il lungo e sottile becco, molto sensibile, che viene usato come sonda per cercare semi, vermi e insetti di cui nutrirsi. Preda dei cacciatori, si difende volando a zig zag. Si riproduce nell’Europa settentrionale e durante le migrazioni invernali lo si può ritrovare anche in Italia.

Caradriformi beccaccino

Il beccaccino in Italia è un uccello di passo e sverna in genere nelle regioni centrali e meridionali

I gabbiani

Il sottordine dei Lari comprende Caradriformi per lo più marini (anche se diversi si adattano all’entroterra). Da ricordare i gabbiani: il gabbiano comune è diffuso in tutta Europa, con livrea nuziale, riconoscibile per il manto di colore grigio azzurro e il cappuccio caffè; nidifica in colonie, vicino a zone con acque marine, dolci e salmastre; di colore grigio e bianco, il gabbiano reale vive ovunque sulle coste. Segue le navi per nutrirsi dei loro rifiuti. Altri Lari sono gli stercorari, le pulcinelle di mare e le sterne.

Caradriformi gabbiano reale

Il gabbiano reale si ciba di pesci, ma anche di scarti alimentari, roditori o piccoli uccelli che cattura in volo

Uccelli Caradriformi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Uccelli
  • Ordine: Caradriformi

 

Indice materie – Zoologia – Precedente: Apodiformi – Caradriformi – Successivo: Ciconiformi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati