• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Canidi

I Canidi sono una famiglia di Carnivori che presenta muso allungato, con occhi posti piuttosto frontali e spesso obliqui, orecchie erette e coda folta (in particolare d’inverno) e lunga da un quarto fino all’intera lunghezza del corpo. L’apparato muscolo-scheletrico permette loro di trottare. I canini affilati, l’udito e l’olfatto molto sviluppati, la notevole intelligenza, la grande resistenza nella corsa e il forte morso ne fanno ottimi cacciatori.

Molti Canidi vivono in coppia (volpi) o in piccoli gruppi familiari (sciacalli e coyote) e cacciano piccoli animali; altri sono solitari (crisocione), altri (licaoni e lupi) vivono in grandi branchi per poter cacciare anche grandi prede, competendo con grandi felini e orsi.

Pur essendo principalmente carnivori, i Canidi non sono ipercarnivori come i Felidi e possono accontentarsi anche di vegetali e frutta. Infatti, oltre ai denti carnassiali (usati dai carnivori per triturare la carne), hanno anche molari abbastanza sviluppati.

Il cane

Il cane è stato addomesticato nella preistoria dall’uomo, forse grazie al fatto che i suoi precursori si avvicinavano agli insediamenti umani in cerca di avanzi. L’uomo cominciò a utilizzarlo per la caccia e iniziò così un’opera di specializzazione e di selezione che ha portato nei millenni alle diverse razze esistenti attualmente. Il cane domestico si è guadagnato l’appellativo di più caro amico dell’uomo per la sua fedeltà e per la capacità di compagnia: vive fino a un massimo di 15-18 anni. Assiri ed egizi lo adoravano nei loro culti e lo imbalsamavano dopo la morte; anche presso i cinesi, gli inca e i maya il cane era tenuto in grande considerazione. Per l’islam invece è un animale tendenzialmente impuro (come il maiale e diversamente dal gatto). È dotato di dentatura completa (quarantadue denti), le zampe presentano unghie non retrattili, il periodo di gestazione dura nove settimane e in genere vengono partoriti da due a un massimo di dodici cuccioli: questi divengono autonomi dopo circa sette settimane di vita. Forma di muso, orecchie e coda, tipo e colore del mantello e taglia sono diversi a seconda della razza e della varietà; il cane è onnivoro, ma di preferenza carnivoro. L’odorato e l’olfatto sono acutissimi, sviluppata la vista, spiccata l’intelligenza. Le oltre 400 razze vengono classificate in base alle attitudini e quindi agli impieghi; la classificazione più comune prevede tre categorie: quella dei cani da caccia (bassotti, bracchi, cocker, levrieri, pointer, segugi, springer spaniel ecc.), quella dei cani di utilità (cane da pastore abruzzese, bergamasco, dobermann, San Bernardo ecc.) e quella dei cani da compagnia (barboni, maltesi, pechinesi, volpini ecc.).

Canidi cane

Oggi nel mondo esistono più di 400 razze di cani

Il lupo

Il lupo ha il corpo magro, lungo circa un metro, robuste zampe, muso appuntito con orecchie corte e dritte, occhi obliqui e coda lunga e pelosa. Vive in Asia, Europa e in America Settentrionale. In Italia si trova sull’Appennino; fatto oggetto di una caccia spietata, è ora una specie protetta, in via di estinzione. La specie americana è quella di maggiori dimensioni, ha pelo folto di colore variabile: dal bianco nelle regioni artiche al nero in alcune aree dell’America del Nord; vive in branchi poco numerosi caratterizzati da una struttura sociale gerarchica con un maschio e una femmina dominanti (l’unica coppia che si riproduce), mentre la caccia, soprattutto ai grandi erbivori, è operata in gruppo.

Canidi lupo

Nel mondo si stima una popolazione di circa 300.000 esemplari di lupo grigio (Canis lupus Linneo, 1758)

La volpe

Volpe è la denominazione comune di appartenenti al genere Vulpes, il cui prototipo è la volpe rossa comune, lunga circa 120 cm, di cui un terzo costituito da una folta coda, con muso appuntito e grandi orecchie a punta. Vive in Europa, Asia e Africa. Abita nelle zone boscose e si nutre di piccoli mammiferi, uova, uccelli, frutti e bacche. Dello stesso genere sono anche la volpe corsac, la volpe delle sabbie e la volpe bianca o polare. In passato la volpe è stata attivamente cacciata per la pelliccia, molto pregiata sia nelle varietà a pelo rosso sia nella varietà argentata; attualmente la caccia alla volpe è praticata soprattutto come esercizio tipicamente venatorio, sia per controllarne la popolazione il cui diffondersi ha ridotto la presenza di altre specie.

Canidi volpe

La volpe rossa (Vulpes vulpes Linnaeus, 1758) è la più grande di tutte le volpi del genere Vulpes

Il coyote

Il coyote è diffuso in America settentrionale e centrale; è simile al lupo, ma di taglia media. Ha muso aguzzo, è un robusto e intelligente cacciatore, abita le praterie e le foreste e ha abitudini notturne.

Canidi coyote

Il coyote (Canis latrans Say, 1823) è anche detto lupo della prateria; tra i nativi americani è protagonista di leggende e tradizioni popolari

Lo sciacallo

Dal pelame rossiccio, simile al lupo, ma più piccolo, lo sciacallo vive in branchi e si nutre di carogne. Diffuso in Asia e Africa, in Europa è presente soltanto nella zona balcanica.

Canidi sciacallo

Un esemplare di sciacallo dorato (Canis aureus, Linneo 1758)

Il Dingo

Tipico canide australiano, di piccola taglia, il dingo ha pelo fulvo e abitudini notturne. Si ciba di piccoli roditori che caccia nella boscaglia.

Canidi dingo

Il dingo è probabilmente di origine asiatica e i primi reperti fossili trovati in Australia risalgono al 3.500 a.C.

Il licaone

Alto circa 75 cm, il licaone si differenzia dal lupo suo simile per la testa più tozza e il pelo più variamente macchiato. Diffuso nelle savane dell’Africa equatoriale, caccia in branco grossi Mammiferi, avvalendosi della sua abilità e resistenza nella corsa.

Canidi licaone

Il licaone (Lycaon pictus, Temminck, 1820) non appartiene al genere Canis, ma al genere Lycaon (unico rappresentante): si differenzia per una diversa conformazione della dentatura e per il minor numero di dita (è privo degli speroni anteriori)

Infine, da ricordare il fennec, un piccolo canide, caratterizzato da muso sottile e appuntito e grandi orecchie.

Canidi fennec

Il fennec (Vulpes zerda, Zimmermann, 1780) è noto anche come volpe del deserto

Mammiferi Canidi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Carnivori
  • Famiglia: Canidi

 

Indice materie – Zoologia – Canidi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati