Gli Apodiformi sono un ordine di Uccelli, il cui nome (dal greco ápous, privo di piedi) sottolinea la presenza, nelle specie di quest’ordine, di zampe molto corte e inadatte alla locomozione.
Sono uccelli di piccole o piccolissime dimensioni.
Il rondone
Di colore completamente nero, il rondone (che non è un Passeriforme come la rondine, cui comunque assomiglia) è diffuso in Europa e Asia. Ha il becco corto e una bocca ampia adatta alla cattura di insetti in volo. Secerne dalle ghiandole salivari una sostanza che serve a tenere uniti i vari materiali con cui costruisce il nido. In inverno migra in luoghi più caldi.

Il rondone passa la maggior parte della giornata in volo, catturando gli insetti
Il colobrì
Di colibrì ne esistono 400 specie, diffuse nella zona dell’America tropicale. Noti come uccelli mosca, per le dimensioni ridotte (sono grossi quanto un calabrone) e per il caratteristico ronzio emesso durante il volo. Hanno colori iridescenti, coda forcuta, ali lunghe e strette; si cibano di minuscoli insetti e nettare, che suggono rimanendo in volo. Raggiungono una frequenza di 1.000 battiti d’ala al minuto.

I colibrì sono considerati gli uccelli più piccoli viventi; difficilmente superano i 6 g di peso
Uccelli Apodiformi – Classificazione
- Tipo (phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Uccelli
- Ordine: Apodiformi
Indice materie – Zoologia – Precedente: Anseriformi – Apodiformi – Successivo: Caradriformi