• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Anseriformi

Gli Anseriformi sono un ordine di Uccelli carenati acquatici caratterizzati da piedi palmati, becco largo con lamelle cornee ai lati e piumaggio ricco. Ne fanno parte cigni, oche e anatre.

Anatra o germano reale

Il germano reale, o anatra selvatica, è ritenuto il capostipite di molte delle razze domestiche; alcune invece derivano dall’anatra muta, originaria dell’America meridionale. Ha una lunghezza di circa 60 cm, il becco lungo quanto il capo che presenta ai lati dei due rami le tipiche lamelle cornee proprie degli Anseriformi. La specie è caratterizzata da un accentuato dimorfismo sessuale, essendo la livrea delle femmine molto meno appariscente di quella dei maschi. È uccello migratore, anche se piccole minoranze sono stanziali nel nostro Paese. Nidifica nelle zone paludose dei laghi e delle acque interne, nuota agilmente e si ciba dei piccoli animali che trova sul fondo. Il germano è cacciato per le carni saporite.

Anseriformi germano reale

Nel germano reale la differenza del piumaggio tra la femmina (a destra) e il maschio è notevole

Altre anatre comuni in Italia sono l’alzavola, la moretta, il codone, il moriglione, il fischione, la canapiglia, il mestolone, la marzaiola.

Anseriformi fischione

A differenza delle altre anatre, il fischione difficilmente s’immerge in acqua alla ricerca del cibo.

Anseriformi canapiglia

La canapiglia (nella foto un’esemplare femmina) è un’anatra di medie dimensioni che può raggiungere gli 800 g di peso

Anseriformi mestolone

Il mestolone deve il suo nome all’enorme becco a spatola

Anseriformi moretta

La moretta è distinguibile rispetto alle altre anatre per via della sua livrea bianca e nera

Anche l’oca selvatica ha dato origine a molte razze di oche domestiche; è lunga quasi un metro, possiede ali poderose e ampie, zampe robuste con dita collegate fra loro da una membrana, piumaggio folto di colore chiaro. Vive in Eurasia e nell’America settentrionale. Frequenta zone vicine a corsi d’acqua, si ciba di vegetali e ha una vita familiare molto unita: maschi e femmine costruiscono il nido, allevano i piccoli e quando arriva l’autunno si spostano in grandi gruppi in formazione a V. L’oca selvatica canadese è un uccello di grandi dimensioni (lunghezza 90 cm, apertura d’ali 1,70 m), riconoscibile per una larga fascia bianca che attraversa il mento e parte della gola estendendosi ai lati del capo. Nidifica nella parte settentrionale del continente americano e si può spingere a svernare fino in Messico. È l’oca più diffusa al mondo. È stata introdotta anche in Europa e in Nuova Zelanda; in Italia è segnalata nella zona nordorientale, in Sardegna e in Abruzzo.

Anseriformi oca selvatica

Una famiglia di oca selvatica: i piccoli seguono i genitori per circa un anno

Altre oche comuni sono la granaiola e la lombardella.

Il cigno selvatico ha piumaggio bianco, collo lungo, può raggiungere una lunghezza di 1,50 m ed è tipico per il suono flautato che emette in volo. Si trova nelle zone settentrionali dell’Europa e dell’Asia, mentre è poco diffuso in Italia; il cigno reale ha becco color arancio, collo a forma di S e vive anche in cattività; il cigno minore è l’esemplare più piccolo, abita le coste settentrionali dell’Europa e ha un piumaggio molto morbido usato per la pelletteria.

Anseriformi cigno

Il cigno nero è originario dell’Australia

Anseriformi cigno

Il cigno bianco o cigno reale ha l’apertura alare più grande (fino a 275 cm) tra tutti i cigni che vivono in Europa

Uccelli Anseriformi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Uccelli
  • Ordine: Anseriformi

 

Indice materie – Zoologia – Precedente: Accipitriformi – Anseriformi – Successivo: Apodiformi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati