• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Anguilliformi

Gli Anguilliformi sono un ordine degli Attinopterigi che comprende pesci con corpo a forma di serpente, spesso privi di pinne ventrali, con una pinna dorsale e una pinna anale molto allungate. La maggior parte sono animali marini, tranne le anguille che vivono in acqua dolce e migrano in mare per la riproduzione. La larva (leptocefalo) è molto diversa dall’adulto.

L’anguilla

L’anguilla ha una caratteristica forma allungata e cilindrica, di circa un metro, con la femmina più grande del maschio; la pelle, viscida perché ricca di ghiandole mucose, è povera di scaglie. Le anguille depongono le uova in mare, a una profondità di circa 500 m; da queste nascono le larve che vengono trasportate dalle correnti verso le coste; da qui risalgono le acque dolci dei fiumi dove vivono fino al raggiungimento della maturità sessuale, poi tornano nelle acque marine per riprodursi. Assume diversi nomi a seconda del periodo riproduttivo: argentina (prima della riproduzione), ceca (nella fase infantile) e capitone (la femmina pronta per la riproduzione).

Anguilliformi anguilla

L’anguilla europea (Anguilla anguilla Linneo 1758) è diffusa nelle acque dolci, salmastre e marine dell’Atlantico e del Mediterraneo. La femmina è spesso chiamata capitone, mentre il maschio buratello

La murena

La murena è molto vorace, raggiunge il metro e mezzo di lunghezza. È priva di squame, la bocca è grande e fornita di numerosi denti, il cui morso può risultare velenoso. Vive nascosta nella sabbia o tra le rocce ed è diffusa in tutto il mare Mediterraneo.

Anguilliformi murena

La murena (Muraena helena, Linneo 1758) è un pesce notturno che passa le ore di luce nella tana sui fondali rocciosi

Attinopterigi Anguilliformi – Classificazione

  • Tipo (phylum): Cordati
  • Sottotipo (subphylum): Vertebrati
  • Classe: Attinopterigi
  • Ordine: Anguilliformi

 

Indice materie – Zoologia – Anguilliformi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati