Gli Anellidi sono un phylum di animali invertebrati, per la maggior parte cilindrici e vermiformi, caratterizzati da metameri (corpo diviso in segmenti); i primi due segmenti (prostomio e peristomio) e l’ultimo (pigidio) sono differenziati; tutti gli altri metameri sono tra loro equivalenti. L’apparato circolatorio è formato da un vaso longitudinale dorsale e un vaso longitudinale ventrale; il sistema nervoso è gangliare; l’apparato escretore è rappresentato da nefridi (due in ciascun metamero). La forma larvale caratteristica degli Anellidi acquatici è la trocofora, molto differente da quella adulta. Sono in maggior parte marini, ma sono comuni anche in acque dolci. Tipici rappresentanti sono le sanguisughe e i lombrichi.

La sanguisuga vive generalmente nelle acque di palude e può raggiungere una lunghezza compresa tra 3 e i 10 cm
Le prime sono note perché un tempo venivano usate per purificare il sangue ritenuto “sporco” oppure per promuovere il rinnovo dei globuli rossi.
I lombrichi sono quasi tutti utili all’agricoltura, poiché, scavando nel terreno le gallerie in cui vivono e rielaborando la terra dalla quale traggono il nutrimento, ne provocano l’umidificazione e l’areazione.

Sulla Terra esistono più di 700 tipi diversi di lombrichi, che svolgono un’importante funzione di fertilizzazione del terreno
Indice materie – Zoologia – Anellidi