Gli Accipitriformi sono un ordine che comprende la gran parte dei rapaci diurni, cioè che predano durante il giorno; sono caratterizzati da becco uncinato e unghie forti e adunche e da medie (circa mezzo metro) o grandi dimensioni (fino a due metri).
L’aquila
L’esemplare più rappresentativo è l’aquila; le aquile nidificano in zone rocciose e impervie, si nutrono di mammiferi, uccelli, serpenti e in mancanza d’altro anche di carogne.
L’aquila reale ha colore bruno, ha le zampe coperte di piume e un’apertura alare che nella femmina può raggiungere i 2 m. Gli esemplari giovani possiedono una coda bianca che nell’adulto diventa marrone. Vive nelle zone montagnose dell’emisfero boreale.

I colori del becco e del piumaggio dell’aquila reale variano in base all’età e assumono l’aspetto definitivo verso i 5-6 anni.
Oltre all’aquila reale, si possono citare anche l’aquila di mare testabianca, dalla caratteristica testa di colore bianco che vive in America (ed è il simbolo degli Stati Uniti), e l’aquila di mare che vive nelle regioni marine e presso fiumi e laghi.
Il nibbio
Fra i nibbi, da ricordare il nibbio bruno, di colore scuro maculato, vive nelle zone aperte dell’Eurasia, dell’Africa e dell’Australia, vicino a corsi d’acqua; si nutre anche di rifiuti; il nibbio reale è colore fulvo macchiato di nero, vive in Europa, nel Vicino Oriente e nell’Africa settentrionale ed è molto longevo, potendo raggiungere i venticinque anni di età.

L’apertura alare del nibbio reale può arrivare fino a 160 cm ed è più grande nell’esemplare femmina
Il falco
Negli Accipitridi sono compresi alcune specie di falchi, come il falco di palude e il falco pecchiaiolo (insettivoro e migratore, è presente in Europa solamente in estate).

Maschio di falco di palude: in Italia le nidificazioni più importanti sono nella Pianura Padana, nel Salento, in Calabria e in Sardegna.

Areale del falco pecchiaiolo: in arancio l’area di nidificazione, in blu l’area di svernamento (fonte: Europe: Th. Mebs & D. Schmidt: Die Greifvögel Europas, Nordafrikas und Vorderasiens. Franckh-Kosmos Stuttgart 2006 ISBN 3-440-09585-1 Asia and Migration: J. Ferguson-Lees & D.Christie: Raptors of the World. Houghton-Mifflin Company Bosten 2001; ISBN 0-618-12762-3)
L’avvoltoio
Molte sono anche le specie di avvoltoi; negli avvoltoi la testa e il collo sono privi di piumaggio, hanno zampe coperte di penne fino all’articolazione e artigli tondeggianti, poco adatti a ghermire le prede, ma atti a facilitare il cammino. L’avvoltoio, infatti, non preda animali vivi, ma si alimenta principalmente di carcasse di animali morti. Da ricordare l’avvoltoio monaco, di colore scuro, con il collo privo di piumaggio, presente nei Paesi mediterranei e nell’Asia Minore.

L’avvoltoio degli agnelli, conosciuto anche come gipeto, è il più grande avvoltoio tra quelli europei: il suo habitat sono i boschi delle montagne
Fra gli avvoltoi del Nuovo Mondo, da ricordare i condor; oltre al rarissimo condor della California, notissimo è il condor delle Ande, tipico avvoltoio con capo e collo nudi, penne nere, collaretto di penne bianche, pelle rossiccia e rugosa, lungo circa 1,5 m, con apertura alare che può superare i 3 m; nell’esemplare maschio, dotato di cresta, il peso può raggiungere i 12 kg. Vive fino a 5.000 m e può raggiungere anche il livello del mare (Patagonia). Si riproduce deponendo un singolo uovo e si nutre di piccoli animali e di carogne.
L’astore
L’astore comune è il rappresentante più noto degli astori, rapaci di medie dimensioni; vive nei boschi dell’Europa, dell’Asia e dell’America del Nord. Si ciba di uccelli che insegue con grande velocità.

Cacciatore instancabile, l’astore può inseguire una preda fino a sfinirla
La poiana
La poiana ha colore variabile ed è lunga 65 cm circa, ha un becco non molto grande, tarsi e ali nude, munita di ali grandi e coda larga. Molto utile all’agricoltura, caccia di solito piccole prede come i roditori; nidifica sopra le rocce o sugli alberi, è diffusa in Eurasia nelle zone ricche di vegetazione. Si nutre anche di carogne.

La poiana è il rapace più diffuso in Europa, ma è presente anche in Asia e in Canada
Lo sparviero
Lo sparviero eurasiatico, noto anche come sparviere, è un rapace diffuso nelle zone temperate dell’Europa. Quando in inverno migra può arrivare fino in India e nell’Africa settentrionale. In tutti questi luoghi vive in boschi non molto folti, soprattutto in regioni montuose.

Lo sparviero è uno dei rapaci più usati, da molti secoli, nella falconeria
Da ricordare anche il serpentario, il gheppio, il biancone e l’albanella.
Uccelli Accipitriformi – Classificazione
- Tipo /phylum): Cordati
- Sottotipo (subphylum): Vertebrati
- Classe: Uccelli
- Ordine: Accipitriformi
Indice materie – Zoologia – Precedente: Uccelli – Accipitriformi – Successivo: Anseriformi