• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Zoologia

La zoologia è la scienza che si occupa dello studio degli animali e dei protozoi; fa parte della biologia; il termine deriva dal greco e significa “discorso sugli animali”. Si deve notare che i Protozoi attualmente non sono considerati animali, ma fanno parte del regno dei Protisti, un gruppo molto eterogeneo che, oltre ai Protozoi (come l’ameba, il paramecio, il toxoplasma, per lo più unicellulari mobili, alcuni dei quali noti agenti patogeni), comprende alcune alghe (protisti simili a piante) e alcuni organismi simili a funghi (come i mixomiceti).


  • Storia della zoologia
  • L’organizzazione degli organismi animali
    • L’apparato locomotore
    • L’apparato circolatorio
    • L’apparato respiratorio
    • L’apparato digerente
    • L’apparato escretore
    • Il sistema nervoso
    • Il sistema endocrino
    • L’apparato riproduttore
    • Metamorfosi
    • Il sistema immunitario
  • La classificazione tassonomica
  • Regno animale
    • Poriferi
    • Celenterati
    • Nematodi
    • Anellidi
    • Platelminti
    • Echinodermi
    • Molluschi
      • Bivalvi
      • Cefalopodi
      • Gasteropodi
    • Artropodi
      • Crostacei
      • Aracnidi
      • Insetti
        • Anoplura
        • Blattoidei
        • Coleotteri
        • Ditteri
        • Imenotteri
        • Isotteri
        • Lepidotteri
        • Mantoidei
        • Odonati
        • Ortotteri
        • Rincoti
        • Sifonatteri
    • Cordati
      • Ciclostomi
      • Pesci
          • Condritti
          • Osteitti
            • Acipenseriformi
            • Beloniformi
            • Mugiliformi
            • Perciformi
            • Pleuronettiformi
            • Scorpeniformi
            • Zeiformi
            • Clupeiformi
            • Anguilliformi
            • Cipriniformi
            • Siluriformi
            • Gadiformi
            • Salmoniformi
      • Anfibi
        • Anuri
        • Urodeli
      • Rettili
        • Squamati
          • Lacertidi
          • Ofidi
        • Loricati
      • Uccelli
        • Accipitriformi
        • Anseriformi
        • Apodiformi
        • Caradriformi
        • Ciconiformi
        • Colombiformi
        • Coraciformi
        • Falconiformi
        • Galliformi
        • Gruiformi
        • Passeriformi
        • Pelecaniformi
        • Piciformi
        • Psittaciformi
        • Sfenisciformi
        • Strigiformi
      • Mammiferi
        • Monotremi
        • Marsupiali
        • Proboscidati
        • Sirenidi
        • Xenartri
        • Primati
          • Proscimmie
          • Scimmie platirrine
          • Scimmie catarrine
        • Lagomorfi
        • Roditori
        • Carnivori
          • Felidi
          • Canidi
          • Ursidi
          • Mustelidi
        • Pinnipedi
        • Insettivori
        • Chirotteri
        • Cetartiodattili
          • Suiformi
          • Cetacei
          • Tilopodi
          • Ruminanti
            • Cervidi
            • Bovidi
            • Perissodattili

     

  • Indice materie – Zoologia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati