• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Zoologia

La zoologia è la scienza che si occupa dello studio degli animali e dei protozoi; fa parte della biologia; il termine deriva dal greco e significa “discorso sugli animali”.

Si deve notare che i Protozoi attualmente non sono considerati animali, ma fanno parte del regno dei Protisti, un gruppo molto eterogeneo che, oltre ai Protozoi (come l’ameba, il paramecio, il toxoplasma, per lo più unicellulari mobili, alcuni dei quali noti agenti patogeni), comprende alcune alghe (protisti simili a piante) e alcuni organismi simili a funghi (come i mixomiceti).

  • Storia della zoologia
  • L’organizzazione degli organismi animali
    • L’apparato locomotore
    • L’apparato circolatorio
    • L’apparato respiratorio
    • L’apparato digerente
    • L’apparato escretore
    • Il sistema nervoso
    • Il sistema endocrino
    • L’apparato riproduttore
    • Metamorfosi
    • Il sistema immunitario
  • La classificazione tassonomica
  • Regno animale
    • Poriferi
    • Celenterati
    • Nematodi
    • Anellidi
    • Platelminti
    • Echinodermi
    • Molluschi
      • Bivalvi
      • Cefalopodi
      • Gasteropodi
    • Artropodi
      • Crostacei
      • Aracnidi
      • Insetti
        • Anoplura
        • Blattoidei
        • Coleotteri
        • Ditteri
        • Imenotteri
        • Isotteri
        • Lepidotteri
        • Mantoidei
        • Odonati
        • Ortotteri
        • Rincoti
        • Sifonatteri
    • Cordati
      • Ciclostomi
      • Pesci
          • Condritti
          • Osteitti
            • Acipenseriformi
            • Beloniformi
            • Mugiliformi
            • Perciformi
            • Pleuronettiformi
            • Scorpeniformi
            • Zeiformi
            • Clupeiformi
            • Anguilliformi
            • Cipriniformi
            • Siluriformi
            • Gadiformi
            • Salmoniformi
      • Anfibi
        • Anuri
        • Urodeli
      • Rettili
        • Squamati
          • Lacertidi
          • Ofidi
        • Loricati
      • Uccelli
        • Accipitriformi
        • Anseriformi
        • Apodiformi
        • Caradriformi
        • Ciconiformi
        • Colombiformi
        • Coraciformi
        • Falconiformi
        • Galliformi
        • Gruiformi
        • Passeriformi
        • Pelecaniformi
        • Piciformi
        • Psittaciformi
        • Sfenisciformi
        • Strigiformi
      • Mammiferi
        • Monotremi
        • Marsupiali
        • Proboscidati
        • Sirenidi
        • Xenartri
        • Primati
          • Proscimmie
          • Scimmie platirrine
          • Scimmie catarrine
        • Lagomorfi
        • Roditori
        • Carnivori
          • Felidi
          • Canidi
          • Ursidi
          • Mustelidi
        • Pinnipedi
        • Insettivori
        • Chirotteri
        • Cetartiodattili
          • Suiformi
          • Cetacei
          • Tilopodi
          • Ruminanti
            • Cervidi
            • Bovidi
            • Perissodattili

     

  • Indice materie – Zoologia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati