• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

I Visconti e gli Sforza a Milano

I Visconti e glli Sforza furono le famiglie che resero Milano un ducato. Alla fine del XIII sec., a Milano, Matteo I Visconti divenne capitano del popolo e conquistò il potere della città. Milano divenne così una signoria, seppur senza un riconoscimento ufficiale. Solo con Gian Galeazzo Milano raggiunse il massimo splendore sotto la dinastia Visconti; in questo periodo iniziò la costruzione del duomo e della certosa di Pavia, allora sotto il dominio dello Stato visconteo. Filippo Maria riuscì a riunire nelle sue mani il potere ereditato dal padre e grazie al matrimonio con Beatrice di Tenda, si assicurò le terre piemontesi e un esercito ben preparato. Per le sue mire espansionistiche, entrò in contrasto con i veneziani, fino allo scontro che però costrinse Filippo Maria a cedere alla Serenissima Brescia e Bergamo, dopo che i veneziani erano giunti sotto le mura della città, minacciandone l’indipendenza.

Francesco Sforza, condottiero mercenaro dei veneziani, combattè con Filippo Maria quando questi si alleò con la Serenessima, poi contro di lui quando cambiò schieramento. Alla morte di Filippo Maria, senza eredi, fu proclamata da alcuni nobili milanesi la repubblica ambrosiana, e Francesco Sforza ne approfittò ed entrò vittorioso in Milano nel 1450, iniziando la dinastia degli Sforza come duca. Sotto Ludovico, detto il Moro, Milano conobbe un periodo di splendore (vi lavorarono tra gli altri Bramante e Leonardo). La rivendicazione da parte di Luigi XII re di Francia, dei territori milanesi, costrinse Ludovico alla fuga.

Visconti Sforza Milano

Il castello degli Sforza a Milano

Cronologia

1395 – Giangaleazzo Visconti ottiene il titolo di duca di Milano e costituisce così ufficialmente il ducato di Milano, portandolo anche alla sua massima estensione territoriale.

1433 – Filippo Maria Visconti viene sconfitto dai veneziani e deve cedere Brescia e Bergamo.

1447 – Alla morte di Filippo Maria Visconti i nobili milanesi istituiscono la repubblica ambrosiana.

1450 – Francesco Sforza si impone come nuovo signore di Milano.

1454 – Pace di Lodi tra Milano e Venezia, che riconosce il ducato di Milano in cambio dell’ampliamento dei propri confini.

 

Indice materie – Storia – Visconti e gli Sforza a Milano

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati