• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Trattati di pace della Seconda guerra mondiale

I trattati di pace della Seconda guerra mondiale furono stipulati a partire dalla conferenza di Parigi che si svolse tra luglio e ottobre del 1946.

La fine della guerra però era stata preceduta dagli incontri internazionali di Jalta (febbraio 1945) tra Stalin, Roosevelt e Churchill e successivamente di Potsdam (17 luglio-2 agosto), nei quali vennero definiti l’assetto politico mondiale e la suddivisione delle zone di influenza tra Paesi occidentali e Unione Sovietica.

Nel giugno del 1945 fu adottata la Carta delle Nazioni, dando così il via all’ONU. Seguirono i vari trattati di pace che imposero sanzioni economiche e giuridiche (punizioni dei criminali di guerra; impegno di istituire le libertà democratiche), misure di disarmo, e vaste diminuzioni di territorio metropolitano e coloniale. I contrasti politici delineatisi nel dopoguerra fra gli Alleati impedirono la definizione del trattato di pace con la Germania, che restò divisa in due parti.

I trattati di pace della Seconda guerra mondiale

A Jalta è stato costruito un monumento in ricordo della celebre conferenza che decise il futuro dell’Europa e del mondo, con i tre protagonisti Churchill, Stalin e Roosevelt a colloquio

Cronologia

4-11 febbraio 1945 – Conferenza di Jalta: Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrano a Jalta, in Crimea, per concordare spartizioni territoriali, confini nazionali, il destino della Germania e la creazione delle Nazioni Unite.

10 febbraio 1947 – Trattati di Parigi: l’Italia deve restituire i territori occupati durante la guerra più altri territori a Francia e Jugoslavia e perde tutte le sue colonie, l’Austria viene sottoposta a un regime di occupazione pur mantenendo l’indipendenza, i confini nell’Europa orientale vengono riportati alla situazione prebellica, la Finlandia deve cedere dei territori all’Unione Sovietica.

8 settembre 1951 – Trattato di San Francisco: il Giappone viene privato di tutte le conquiste territoriali esterne alle sue isole e subisce l’occupazione territoriale degli Stati vincitori.

26 maggio 1952 – Trattato generale: la Germania viene divisa in Repubblica Federale di Germania a ovest e Repubblica Democratica Tedesca a est, rispettivamente in mano agli Alleati e all’Unione Sovietica.

5 ottobre 1954 – Memorandum di Londra: l’Italia accetta la cessione di Zara, dell’Istria e buona parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia, ma ottiene la città di Trieste.

 

Indice materie – Storia – I trattati di pace della Seconda guerra mondiale

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati