• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Sumeri

I sumeri erano un’antica popolazione della Mesopotamia meridionale, le cui origini sono rintracciabili grazie a reperti risalenti al 3000 a.C. Raggiunsero il loro apogeo nel XXIV sec. a.C. scomparendo solo in seguito all’affermazione delle dinastie semitiche nel XX sec. a.C. La loro struttura sociale consisteva in città Stato, governate secondo il principio della concentrazione dei poteri nelle mani del principe: sono considerati una delle prime civiltà urbane.

La lingua sumera, della quale si hanno documentazioni risalenti al IV sec. a.C., venne importata nella Bassa Mesopotamia da popoli originari delle regioni montuose del nord; malgrado le forti opposizioni degli invasori semitici, il sumero resistette come lingua di cultura anche quando l’accadico venne soppiantato dalle parlate degli invasori indoeuropei. Si tratta principalmente di inni religiosi, miti, canti epici (il ciclo di Gilgamesh e la discesa agli inferi della dea Ishtar), lamentazioni. Il codice di leggi di Ur-Nammu, raccolta di testi giuridici, rappresenta la più antica raccolta di massime giuridiche della storia dell’uomo; esso è molto utile per la comprensione dell’organizzazione sociale della civiltà sumera.

L’arte sumera era relativamente semplice; consisteva in templi edificati con mattoni crudi o cotti al sole sovrapposti, con altare e vari ambienti entro un recinto sacro su terrapieni, dal quale deriva il ziqqurat, ossia una torre a più terrazze sovrapposte. La città di Ur reca testimonianza del più antico re conosciuto, il cui nome si perde nella leggenda: Meskalamdug. Questa città fu la più potente all’epoca, raggiungendo il massimo splendore intorno al 2600 a.C. Al British Museum di Londra è conservato lo stupendo stendardo di Ur, un pannello intarsiato con conchiglie e lapislazzuli, raffigurante scene di guerra e di pace dell’antica città sumera.

Sumeri

La letteratura dei Sumeri è la più antica conosciuta, nota soprattutto per il poema epico dell’eroe Gilgamesh

Cronologia

4500-3500 a.C – Graduale insediamento dei Sumeri in Mesopotamia e integrazione con le popolazioni preesistenti in zona.

3500-3000 a.C – Nascita della scrittura cuneiforme.

3000-2350 a.C – Periodo protodinastico: creazione e sviluppo delle prime città-Stato sumere.

2350-2220 a.C – Impero di Akkad: Sargon il Grande, re degli Accadi, conquista tutte le città sumere e unifica la Mesopotamia.

2200-2120 a.C – Periodo oscuro: invasione dei Gutei, popolazione barbarica proveniente da est, decadenza e mancanza di testimonianze, indipendenza delle diverse città.

2120-2000 a.C – Periodo neosumerico: il re sumero della città di Uruk libera la Mesopotamia dai Gutei ristabilendo la dinastia reale sumera.

Dal 2000 a.C – Decadenza definitiva con l’invasione degli Amorrei, che posero le basi per la conquista dei territori sumeri da parte della nuova potenza di Babilonia.

 

Indice materie – Storia – Sumeri

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati