• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Seconda rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale fu il processo di sviluppo tecnologico e sociale che proseguì i cambiamenti avviati nella prima metà dell’Ottocento con la prima rivoluzione industriale. Verso la fine del XIX sec., infatti, nonostante la Grande Depressione, una serie di importanti scoperte e invenzioni portò a un risollevamento della produzione industriale.

In particolare, il procedimento per la fabbricazione dell’acciaio, inventato dall’inglese Bessemer nel 1855, diede grande impulso all’industria metallurgica, si diffuse l’elettricità, fu perfezionato il motore a scoppio (con il conseguente sviluppo dell’industria automobilistica e di quella aeronautica; è del 1903 il primo volo dei fratelli Wright), Nobel inventò la dinamite che permise la costruzione di gallerie e trafori, migliorarono le tecniche di refrigerazione (consentendo il trasporto di cibo), nacque il telefono (la cui paternità è contesa fra Meucci e Bell) che affiancò il telegrafo, Guglielmo Marconi fece i primi esperimenti di comunicazione a distanza con onde elettromagnetiche, precursori della radio, i fratelli Lumière, francesi, costruirono il primo apparecchio cinematografico.

Contemporaneamente cresceva la rete ferroviaria e non accennava ad arrestarsi l’espansione demografica: nel 1914 la popolazione mondiale arrivò a 1 miliardo e 650 milioni con un incremento di circa un terzo in poco più di 50 anni.

Nella società calava il numero dei contadini e crescevano la popolazione borghese e quella del proletariato. Ciò portò a una maggiore importanza del sindacato.

Sul piano sociale non si ebbe l’annunciato crollo del capitalismo previsto da Marx e ciò portò a una revisione delle teorie socialiste. Nacque così il revisionismo di cui il tedesco Bernstein fu il principale esponente, proponendo una graduale crescita del potere sociale e politico della classe operaia fino ad attuare progressive riforme dello Stato e della proprietà. A Bernstein si contrappose il sindacalismo rivoluzionario di Sorel.

Il successore di Pio IX, Leone XIII attuò una politica di “riconquista cattolica” della società moderna; con l’enciclica Rerum Novarum criticò capitalismo, liberalismo e socialismo e propose una società basata sulla piccola proprietà. Ciò provocò una divisione dei cattolici fra conservatori e “democratici cristiani”; questi ultimi promuovevano l’attività cristiana nella società, di fatto riavvicinando la religione alla politica.

Seconda rivoluzione industriale

Alfred Nobel, inventore della dinamite, decise di destinare il 94% della sua immensa fortuna all’istituzione di un premio da attribuire a chi rende “i maggiori servizi all’umanità” nei campi della chimica, fisica, medicina, letteratura, o nel favorire la pace tra i popoli della Terra

Cronologia

1855 – Realizzazione del convertitore Bessemer, forno per la produzione industriale dell’acciaio che permette di realizzare macchine e utensili più robusti e resistenti.

1860 – Invenzione del telefono (Antonio Meucci).

1867 – Invenzione della dinamite (Alfred Nobel).

1869 – Costruzione del canale di Suez.

1883 – Brevetto del motore a benzina.

1891 – Inizio della costruzione della ferrovia transiberiana da Mosca a Vladivostok, sul Pacifico.

1903 – Primo volo motorizzato.

1914 – Apertura del canale di Panama, che collega Atlantico e Pacifico.

 

Indice materie – Storia – Seconda rivoluzione industriale

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati