• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Seconda metà dell’Ottocento

SNella seconda metà dell’Ottocento l’Europa incominciò ad aprirsi al confronto con nuove potenze, il Giappone e gli Stati Uniti, mentre nei Paesi europei più potenti si verificarono significativi cambiamenti.

La nascita dell’imperialismo giapponese

Nel 1854 gli occidentali intervennero militarmente per obbligare il Giappone ad aprirsi al commercio internazionale. L’ultimo shogun dette le dimissioni, il feudalesimo fu abolito e l’imperatore si stabilì a Tokyo. Vennero adottate le tecniche e le istituzioni occidentali (costituzione del 1889) per fare del Giappone una grande potenza economica e politica. Fu un periodo di espansione verso l’estero: al termine della guerra cino-giapponese (1894-1895), il Giappone acquisì Formosa; uscito vincitore dalla guerra russo-giapponese (1905), si impose in Manciuria e in Corea, Paesi che annetté al proprio territorio nel 1910.

Il Regno Unito e la regina Vittoria

Il regno di Vittoria fu portatore di pace e di progresso; il movimento riformista allargava poco a poco lo spazio delle classi medie, mentre il cartismo (movimento politico-sociale il cui nome derivava dalla Carta del Popolo presentata alla Camera dei Comuni con una petizione firmata da oltre un milione di persone) consentì lo sviluppo del sindacalismo (Trade Union Act, 1871). Edoardo VII, successore di Vittoria, promosse la Cordiale intesa franco-inglese (1904).

Bismarck e la nascita della Germania

In Prussia, Guglielmo I divenne re nel 1861. Fautore di una politica autoritaria e antiliberale, trovò un appoggio nel cancelliere Otto von Bismarck cui affidò la direzione del suo governo. Dopo le vittoriose campagne di guerra contro l’Austria e la Francia, Guglielmo I fu incoronato imperatore di Germania, a Versailles. Bismarck svolse un ruolo fondamentale nell’unificazione della Germania. Occupò lo Schleswig-Holstein e il Lauenburg combattendo a fianco dell’Austria contro la Danimarca. Schierato con l’Italia, sconfisse l’Austria e la espulse dalla confederazione germanica del Nord. L’unificazione del Paese si concluse con la vittoria sulla Francia e l’acclamazione dell’impero germanico. Lottò contro i cattolici nel conflitto Kulturkampf e si oppose alle conquiste socialiste, sia con leggi straordinarie sia con riforme sociali. Fu presidente del Congresso di Berlino e strinse la Triplice Alleanza tra Regno d’Italia, Germania e Austria (che costituivano già la Duplice Alleanza). Diede impulso alla politica coloniale tedesca nel territorio meridionale dell’Africa. All’ascesa al trono di Guglielmo II, avverso alla politica del cancelliere, Bismarck si dimise dall’incarico.

Seconda metà dell'Ottocento

Statua di Bismarck ad Amburgo: il cancelliere prussiano fu uno dei protagonisti della seconda metà dell’Ottocento, conducendo una politica che portò sia alla nascita della Germania sia a un nuovo equilibrio tra le potenze europee

La Russia

Durante la guerra di Crimea la Russia fu sconfitta dalla Francia e dalla Gran Bretagna, alleate dell’impero ottomano. Si espanse però in Asia, annettendo la regione compresa tra l’Amur, l’Ussuri e il Pacifico, quindi conquistò l’Asia centrale. Alessandro II affrancò i servi, che rappresentavano ancora un terzo della popolazione contadina, e istituì gli zemstvo (una forma di governatorato locale). Queste riforme non soddisfecero l’intellighenzia rivoluzionaria che aderì al nihilismo e successivamente al populismo. Nel 1878, il congresso di Berlino limitò l’influenza acquisita dalla Russia nei Balcani grazie alle sue vittorie sugli ottomani. Dopo l’assassinio di Alessandro II, Alessandro III limitò l’applicazione delle riforme del regno precedente e, verso gli stranieri, perseguì una politica di russificazione e di proselitismo ortodosso. Il Paese conobbe una rapida industrializzazione alla fine del secolo.

 

Indice materie – Storia – Precedente: Giovanni Giolitti – Seconda metà dell’Ottocento – Successivo: La Francia di Napoleone III

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati