Il Sacro romano impero fu fondato da Carlo Magno, l’erede legittimo dei merovingi e il capo unico e assoluto del regno dei franchi; amava sentirsi il patriarca di una numerosa famiglia, ma alcune delle sue mogli erano state sposate solo per interessi politici. Legislatore e giudice supremo, decideva della pace e della guerra, comandava l’esercito, nominava e revocava i funzionari. Divenuto re con la santa unzione conferitagli da Stefano II nell’abbazia di Saint-Denis, si considerò l’unto del signore. Dichiarò a papa Leone III che la sua missione era quella di fortificare la Chiesa con la conoscenza della fede cattolica e di difenderla anche, se necessario, con l’uso della forza, e di estendere il proprio dominio sui popoli. Le sue guerre, trasformate dai poeti in epopea, assunsero sotto certi aspetti i caratteri della crociata. Ebbe anche il sostegno del popolo, convinto che Carlo Magno dovesse stabilire e mantenere la pace e l’unione tra i suoi sudditi. Carlo Magno fu un sovrano assoluto, certo dei suoi diritti e doveri. Il suo carattere, la sua cultura, l’ampiezza di vedute, la sua personalità eccezionale lasciarono un’impronta così importante che spesso il medioevo è visto come diviso in due periodi: dalla caduta dell’impero romano alla proclamazione dell’impero di Carlo Magno e da questo fino al rinascimento del XVI secolo.
Dopo la vittoria sui longobardi, si trovò a fronteggiare lotte in Sassonia, in Italia, in Spagna dove subì la disfatta della retroguardia a Roncisvalle, poi divenuta leggendaria con la Chanson de Roland. Per mantenere il potere sul proprio regno attuò una politica di repressione e fronteggiò i popoli confinanti con ferma decisione.
Quando a Roma papa Leone III dovette fronteggiare una cospirazione guidata dall’aristocrazia gelosa dell’amministrazione ecclesiastica, Carlo Magno intervenne a fianco del papa che a Roma, il 25 dicembre dell’800, durante la messa di Natale nella basilica vaticana, incoronò Carlo Magno imperatore tra l’acclamazione del popolo.
Il sacro romano impero fu quindi l’istituzione politico-religiosa creata da Carlo Magno, quale difensore dell’Europa cristiana occidentale e come continuazione ideale dell’impero romano. L’ideale di un impero unico e universale con sede a Roma sopravvisse in Occidente alla caduta dell’impero d’Occidente (476) e, verificatisi successivamente eventi favorevoli (specificatamente di carattere politico e religioso), fu possibile a Carlo Magno attuarne la restaurazione. Giuridicamente la sede imperiale fu così di nuovo trasferita a Roma: questo determinò il secolare conflitto tra sacro romano impero e impero bizantino. Dopo alterne vicende di successione e spartizione territoriale, verso la fine del IX sec. i territori dell’impero carolingio si trovarono divisi in tre regni indipendenti e con il re dei franchi orientali Arnolfo la dignità imperiale fu unita alla sola corona di Germania. L’impero assunse quindi un carattere sempre più germanico, fino a quando, all’inizio del X secolo, i sovrani iniziarono a essere tedeschi invece che della dinastia carolingia.
Ottone I il Grande, prima duca di Sassonia, poi re e infine imperatore, si batté per restaurare l’impero, diventato poco più che un regno, e rinforzare la monarchia contro i feudatari. Su richiesta di Adelaide, vedova del re d’Italia tenuta prigioniera da Berengario, autoproclamatosi nuovo re, Ottone scese nella penisola nel 951, sconfisse Berengario e sposò Adelaide. Fu incoronato re d’Italia a Pavia, ma lasciò il governo allo stesso Berengario e al figlio come feudatari, tornando in Germania, dove sconfisse i magiari. Quando il figlio di Berengario si ribellò, Ottone tornò in Italia sconfiggendolo nuovamente e facendosi poi incoronare imperatore a Roma (962), restaurando così il Sacro romano impero germanico e assumendo il controllo sull’elezione del pontefice.

L’incoronazione di Carlo Magno diede avvio al Sacro romano impero
Cronologia
768 d.C – Carlo Magno, figlio di Pipino il Breve, diventa re dei franchi.
774 d.C – Carlo Magno diventa re dei longobardi dopo averli sconfitti a Pavia e compie numerose azioni di espansione dei suoi possedimenti.
778 d.C – Rotta di Roncisvalle: sconfitta nei Paesi baschi.
800 d.C – Il giorno di Natale Carlo Magno si fa incoronare imperatore dal papa, dopo averlo posto sotto la propria protezione, per sottolineare l’origine divina del proprio potere: nascita dell’impero carolingio e periodo di rinascita per l’Europa.
814 d.C – Carlo Magno muore ad Aquisgrana.
843 d.C – Trattato di Verdun: suddivisione dell’impero in tre regni (occidentale, orientale, centrale) con un sovrano ciascuno, pur mantenendo un’unità formale.
inizio X secolo – Morte dell’ultimo sovrano carolingio del regno orientale e inizio della serie di sovrani tedeschi.
950 d.C – Ottone I sconfigge Berengario e diventa re d’Italia.
962 d.C – Ottone I si fa incoronare imperatore restaurando il Sacro romano impero.
Indice materie – Storia – Sacro romano impero