• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Roosevelt e il New Deal

Roosevelt fu il presidente degli Stati Uniti che dovette fronteggiare la grave crisi economica che colpì il Paese tra le due guerre mondiali.

Entrati in guerra nel 1917, gli Stati Uniti avevano avuto un grande peso nella soluzione rapida del primo conflitto mondiale, ma il presidente Wilson non era riuscito a far ratificare dal senato i trattati di pace e l’ingresso degli Stati Uniti nella Società delle Nazioni. I successivi presidenti repubblicani rafforzarono il protezionismo, ma l’assenza di ogni regola economica condusse alla sovrapproduzione e alla speculazione, mentre la proibizione dell’alcol favorì il gangsterismo. Nel 1929 il crack nella borsa di Wall Street (giovedì nero) inaugurò una crisi economica e sociale senza precedenti.

Con la presidenza del democratico Franklin D. Roosevelt nel 1933 iniziò quindi la politica del New Deal; le principali linee di intervento riguardarono la svalutazione del dollaro, le assicurazioni per la disoccupazione e la vecchiaia, l’istituzione di un sistema di garanzie sui prezzi dei prodotti agricoli e quindi l’avvio della spesa pubblica con la costruzione di grandi opere. Dal punto di vista pratico i risultati furono lenti, anche per l’opposizione decisa degli ambienti più conservatori e la fine della crisi poté essere dichiarata solo dopo la Seconda guerra mondiale.

Roosevelt

Franklin Delano Roosevelt è fra i presidenti più popolari negli Stati Uniti

 

Indice materie – Storia – Roosevelt e il New Deal

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati