• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa trasformò l’impero zarista in una repubblica comunista nel 1917, con molte conseguenze economiche e sociali.

La Russia, impegnata nella Prima guerra mondiale, subì pesanti perdite durante le offensive austro-tedesche in Polonia, in Galizia e in Lituania e nel 1917 la rivoluzione di febbraio abbatté lo zarismo portando alla formazione di due distinti organi di potere: il Governo provvisorio, controllato dai liberali moderati (contrario sia alla fine della guerra sia alla riforma agraria), e il soviet di Pietrogrado (l’attuale San Pietroburgo), controllato da socialisti di diverse correnti. In sostanza, una rivoluzione spontanea senza leader.

I due poteri incominciarono a scontrarsi e, a poco a poco, i soviet (cioè associazioni di operai, sindacati di operai, rappresentanti del popolo) prevalsero, arrivando a darsi una maggioranza bolscevica, cioè estremista. Il programma era quello espresso da Lenin al suo ritorno dall’esilio: pace immediata, terra ai contadini, passaggio dei poteri ai soviet.

A ottobre i bolscevichi assaltarono il Palazzo d’inverno, sede del Governo provvisorio, e presero il potere con il nuovo governo presieduto da Lenin che decretò la pace, l’abolizione senza indennizzo della proprietà privata e il controllo operaio delle fabbriche. La rivoluzione di ottobre fu un colpo di Stato operato dalla minoranza bolscevica, tanto che un mese dopo Lenin dovette annullare le elezioni per l’Assemblea costituente che avevano messo in minoranza i bolscevichi. Iniziò il sistema monopartitico.

Nel 1918 venne proclamata la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. La guerra civile oppose l’Armata Rossa alle Armate Bianche. Venne instaurato il comunismo di guerra e si procedette a nazionalizzazioni generalizzate. Nel 1919 venne fondata a Mosca l’Internazionale comunista.

La rivoluzione russa

Lenin fu simbolo della rivoluzione russa e oggetto di un vero e proprio culto della personalità nell’Unione Sovietica

Cronologia

22 gennaio 1917 – Sciopero degli operai in memoria della domenica di sangue del 1905, quando le truppe imperiali spararono sulla folla: anche in questa occasione la polizia apre il fuoco.

23 febbraio 1917 – Proclamazione di uno sciopero generale, a cui si unirono anche i soldati di Pietrogrado: lo zar Nicola II viene deposto e si crea un governo provvisorio formato dalle frange rivoluzionarie più moderate, mentre gli operai costituiscono il soviet come propria assemblea rappresentativa.

4 aprile 1917 – Lenin proclama le Tesi di aprile del partito bolscevico, che prevedevano la fine della guerra, l’occupazione delle terre da parte dei contadini e il governo dei soviet.

luglio 1917 – Tentativo di rivoluzione dei bolscevichi che fallisce e causa l’arresto o la fuga di tutti i dirigenti del partito.

24 ottobre 1917 – I bolscevichi, rientrati a Pietrogrado e ricostruito il proprio consenso, occupano tutte le istituzioni della città e prendono il potere.

 

Indice materie – Storia – Rivoluzione russa

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati