• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

La rinascita dell’anno mille

La rinascita dell’anno mille è il periodo di rinnovato sviluppo economico, spirituale e culturale che caratterizza l’Europa del basso medioevo. Dall’XI al XIII sec. (basso medioevo), ebbe inizio, con la riforma gregoriana, una nuova fase della storia medievale. La riforma, principalmente etico-religiosa, coincise con la nascita della nuova classe borghese, che nelle città si affermava attraverso i traffici e il commercio. La nascita della borghesia portò all’usanza di unirsi in corporazioni, associazioni di mestiere, rivolte alla tutela degli interessi degli associati (il concetto, nel XX sec., sarà il cardine del corporativismo).

In questo periodo l’impero diventò romano-germanico, si rafforzò, nacquero i comuni, le città europee ebbero nuovo slancio, si intensificarono gli scambi commerciali e la circolazione monetaria ebbe nuovi stimoli. Le città vennero cinte da mura che le separavano dalla campagna.

Gli imperatori germanici per rafforzare il proprio potere nei confronti di quello della Chiesa cercarono di feudalizzarla: a nuove chiese o cappelle veniva attribuita una proprietà terriera, così che feudi e nomine ecclesiastiche venissero affidati insieme, garantendo la fedeltà del clero. Anche i monasteri furono affidati a guide spirituali scelte dai vescovi o da ricchi proprietari terrieri. Proprio nei monasteri nacque l’opposizione ai due mali più comuni della Chiesa del tempo: la simonia (acquisto di cariche ecclesiastiche) e il concubinato (violazione del celibato ecclesiastico). Il monastero di Cluny in Borgogna fu fra i più attivi nella riforma che ripristinava la regola benedettina nella sua integrità. I monaci cluniacensi fondarono molti monasteri costituendo una congregazione dipendente direttamente dall’autorità papale.

In Italia le città marinare (Amalfi, Pisa, Genova e Venezia) costituirono un grande impero commerciale. Dopo un periodo molto fiorente, Amalfi cominciò a decadere solo nel XIII sec. quando fu annessa dal Regno normanno. Pisa e Genova svilupparono i loro traffici in tutto il Mediterraneo, scontrandosi con i saraceni a cui tolsero la Sardegna e, grazie all’esito positivo della prima crociata, fondando numerose colonie. Venezia già dal X sec. aveva una posizione preminente nei traffici commerciali con l’Oriente e l’Europa centrale, godendo di particolari privilegi nei confronti dell’impero bizantino cui era formalmente sottoposta. Accesa fu la rivalità fra Genova e Venezia. Gli scontri caratterizzarono tutto il XIV sec. ed ebbero fine solo con la guerra di Chioggia con cui Genova si ritirava dall’Adriatico.

In agricoltura, foreste e paludi furono trasformate in territori coltivabili per iniziativa dei monaci o dei signori laici e i contadini ampliarono i loro campi; si iniziò a usare l’aratro a versoio, il cavallo sostituì i buoi, venne introdotta la rotazione delle colture e l’uso dei mulini ad acqua. In campo artistico, si passò dallo stile romanico allo stile gotico. Il contatto con il mondo arabo, grazie alle crociate, favorì la diffusione di prodotti preziosi e dei numeri arabi.

Lo sviluppo economico portò anche alla necessità di una maggiore attenzione alla cultura, dalle semplici tecniche di calcolo alla redazione di documenti, e quindi al moltiplicarsi delle scuole e università, via via sempre più organizzate. Nacquero anche le prime forme di società con caratteristiche giuridiche ben definite.

Rinascita dell'anno mille

Con la rinascita dell’anno mille ripresero a progredire anche le arti, con lo sviluppo dello stile romanico prima e di quello gotico poi (X-XI sec.)

 

Manuale di cultura generale – Storia – Precedente: Feudalesimo – La rinascita dell’anno mille – Successivo: Le invasioni del X sec.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati