• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Prussia

A est dell’attuale Germania nel Seicento si stava sviluppando una nuova potenza: la Prussia, che prendeva il nome dall’antica tribù baltica dei prussi.

La Prussia (regione storica oggi divisa fra Polonia e Russia, a partire dal 1871 parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich) era stata conquistata dai cavalieri teutonici e colonizzata da popolazioni tedesche. Nel 1525 fu trasformata in un ducato assegnato ad Alberto di Hohenzollern e la formazione di un vero e proprio Stato prussiano iniziò grazie ai principi tedeshci Hohenzollern, che unirono al ducato prussiano la marca di Brandeburgo e il ducato di Kleve.

Nel 1648 si costituì un unico Stato (con Pomerania e Magdeburgo) sotto Federico Guglielmo il Grande, che rafforzò la sovranità su tutti i territori, a discapito della frammentazione.

A imporre la Prussia come una presenza europea importante fu il nipote Federico Guglielmo I, che creò un ceto aristocratico fedele e un esercito, bonificò i territori e sviluppò l’economia e la società dando anche accoglienza ai protestanti perseguitati in Francia. Federico I ottenne poi il titolo di re dello Stato prussiano (1701).

Fu poi il successore Federico II ad avviare una decisa politica espansionistica sia a Oriente sia a Occidente, portata avanti per tutto il secolo successivo fino a che la Prussia non diventò una vera e propria potenza europea.

Prussia

La collocazione geografica della Prussia, tra Europa centrale e mar Baltico

 

Indice materie – Storia – Precedente: Rivoluzione inglese – Prussia – Successivo: Principato di Mosca

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati