• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Prima guerra punica

La prima guerra punica scoppiò nel III sec. a.C quando, dopo la conquista dell’Italia meridionale, Roma si trovò a confronto con Cartagine, la città africana (nella posizione dell’odierna Tunisi) che dominava nel Mediterraneo occidentale con il possesso di parte della Sicilia e con colonie in Sardegna, Corsica, Spagna e Baleari.

Nonostante il trattato esistente tra Roma e Cartagine sulla spartizione dell’influenza territoriale nel Mediterraneo, trattato che vedeva la Sicilia sotto il dominio cartaginese, Roma cominciò a rivolgere le sue mire espansionistiche verso la città di Messina, controllata dai mamertini, soldati mercenari al servizio del tiranno di Siracusa, Agatocle. Alla morte del tiranno, si erano impadroniti della città, il cui controllo era ambito anche dal nuovo re di Siracusa, Gerone II, che chiese aiuto ai cartaginesi. Sotto la minaccia dei cartaginesi, i mamertini chiesero aiuto a Roma, che intervenne dando inizio alla Prima guerra punica. Roma era una potenza terrestre, Cartagine marittima, quindi i romani dovettero combattere in una modalità che non gli era congeniale.

I cartaginesi, nonostante la sconfitta del loro alleato Gerone, continuarono il conflitto, con conseguenze disastrose: prima la sconfitta di Milazzo, poi l’invasione dell’Africa e l’assedio di Cartagine segnarono le prime vittorie romane. Le vicende della guerra furono poi alterne, tuttavia l’ultima parola fu dei romani, che ebbero la meglio nella battaglia navale al largo delle Egadi (241 a.C.) che chiuse la Prima guerra punica e che costò a Cartagine la perdita della Sicilia.

Prima guerra punica

I possedimenti di Roma e Cartagine all’inizio delle guerre puniche

Nella Prima guerra punica si inserisce la leggenda (cantata da Ovidio) di Attilio Regolo, console e comandante dell’esercito romano. Fatto prigioniero, fu inviato a Roma perché convincesse i concittadini a chiedere la pace. Se questi non avessero accettato, egli sarebbe dovuto tornare a Cartagine per essere mandato a morte. Attilio però, conscio della prostrazione del nemico causata dalla guerra, convinse il senato a non accettare la pace e, nonostante le suppliche dei romani, tornò a Cartagine dove i cartaginesi lo fecero precipitare da un’altura chiuso in una botte irta di chiodi.

Cronologia

264 a.C – I romani occupano Messina entrando in conflitto con Cartagine, poi conquistano anche Agrigento e molte città della Sicilia occidentale.

260 a.C – Battaglia navale di Milazzo e vittoria di Roma.

metà-fine III sec. a.C – Alterne vittorie e sconfitte da entrambe le parti, sia in Sicilia sia sulle coste cartaginesi.

241 a.C – Battaglia decisiva alle isole Egadi: vittoria di Roma e resa di Cartagine.

 

Indice materie – Storia – Precedente: Roma repubblicana – Prima guerra punica – Successivo: Seconda guerra punica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati