• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Persiani

I persiani fondarono un antico e potente impero, il cui nucleo oggi coincide con i confini dello Stato dell’Iran. I primi insediamenti nell’area risalgono al periodo Neolitico. La prima civiltà fu quella mesopotamica (fra il V e il IV millennio a.C.); nel III millennio a.C. lo Stato di Elam entrò in conflitto con la Mesopotamia, impadronendosi di alcuni territori e città. Nell’VIII sec. a.C. giunsero nella regione popolazioni di stirpe euroasiatica; in seguito il regno elamita cadde, conquistato da Assurbanipal.

Più tardi, i medi fondarono un impero che durò fino all’avvento dei persiani, che sotto la guida degli achemenidi, con Ciro II, occuparono la Lidia e Babilonia (VI sec. a.C.). Cambise, successore di Ciro, ampliò il dominio persiano conquistando l’Egitto e Dario lo rafforzò ulteriormente. L’impero così formato dai persiani si scontrò inevitabilmente con l’area greca, giungendo alla sconfitta finale contro il macedone Alessandro Magno, con la fine dell’impero achemenide.

La lingua persiana ha una storia lunghissima, divisa in tre periodi principali (antico, medio e neopersiano).

Persiani

Rovine di Persepoli, una delle cinque capitali dell’impero dei persiani

Cronologia

II millennio a.C – Tribù indoeuropee definite “iraniche” e provenienti dalla Russia meridionale si stanziano nell’attuale territorio dell’Iran, dividendosi in gruppo: quelli che occupano il Sud del territorio sono detti persiani.

VIII sec. a.C – I persiani sono sottomessi agli assiri: pur mantenendo indipendenza, devono versare tributi periodici.

VII sec. a.C – I persiani abbandonano il nomadismo e fondano il primo, vero, stato persiano con la dinastia dei re Achemenidi.

VI sec. a.C – Un’altra delle tribù iraniche, quella dei medi, che aveva occupato la parte centrale del territorio iranico, si ribella agli assiri e si espande, facendo dell’Iran un unico regno.

550 a.C – Ciro il Grande, re dei persiani, sconfigge i medi e assume il controllo del loro impero, espandendolo in Asia minore e Asia centrale: creazione del più grande impero fino a quel momento.

V sec. a.C – A Ciro succedono Cambise, che conquista l’Egitto, e Dario, sotto il quale l’impero persiano raggiunse la massima estensione.

inizio IV sec. a.C – Serse, figlio di Dario, tenta di conquistare la Grecia, dove già il padre aveva fallito, e viene sconfitto nella famosa battaglia di Salamina (480 a.C). Segue un periodo di debolezza politica e lotte dinastiche.

III sec. a.C – Filippo il Macedone e il figlio Alessandro Magno approfittano della debolezza persiana per espandere il loro regno in Asia minore. Alessandro Magno nel 334 a.C invade la Persia e ne completa la conquista in pochi anni, decretando la fine dell’impero persiano.

 

Indice materie – Storia – Persiani

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati