• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Il mondo extraeuropeo

All’inizio del Settecento il mondo extraeuropeo era ancora lontano dall’essere completamente esplorato dagli europei, che si limitavano a sfruttare le zone costiere. Nell’emisfero australe l’Oceania fu scoperta dall’olandese Tasman (1642) che giunse nell’isola che poi prenderà il suo nome, in Nuova Zelanda e nell’arcipelago delle Tonga. In Asia e nel centro Africa si erano sviluppate fiorenti civiltà e forti apparati statali in grado di contrastare la penetrazione europea.

La diffusione dell’islam

Al di fuori dell’Europa, il mondo islamico si diffuse con facilità; in India con l’impero dei Moghul, mentre la conversione dei mongoli permise l’islamizzazione del Nord Africa, del Medio Oriente fino alle steppe dell’Asia centrale. Anche l’Indonesia fu islamizzata.

Particolare importanza ebbe il regno di Persia in mano ai Ṣafàwidi che sconfissero i mongoli e imposero l’islam sciita. Nel 1534 le truppe del sultano turco Solimano il Magnifico invasero la Persia conquistando Baghdad e la Mesopotamia; fu il periodo di massimo splendore dell’impero ottomano che aveva portato l’islam anche nella penisola balcanica grazie alla conquista di Costantinopoli (1453) e al crollo dell’impero bizantino.

L’Asia

In Oriente si erano sviluppate due civiltà: quella cinese e quella giapponese. Entrambi i Paesi hanno storie millenarie, anche se dal punto di vista politico e religioso non entrarono mai in stretto contatto con l’Occidente. Solo gli spagnoli verso la fine del XVI sec. conquistarono le Filippine, mentre i portoghesi preferirono stringere accordi con i sovrani locali. In India, a nord, l’impero Moghul aveva impostato un regime di convivenza fra la comunità islamica e quella induista, con la società organizzata in caste.

In Cina, fra il X e il XIII sec. i Song governarono un territorio molto più esteso di quello dei Tang e i barbari del nord crearono gli imperi Liao e Jīn. In questo periodo, la civiltà scientifica e tecnica cinese era molto avanzata rispetto a quella dell’Occidente. Ritiratisi al sud, i Song furono eliminati dai mongoli che conquistarono il Paese. Dal XIII al XIV sec. la dinastia mongola Yuan governò la Cina, che si sollevò sotto la guida di Zhu Yuanzhang (Hongwu), fondatore della dinastia Ming. Gli imperatori Ming rinnovarono la tradizione nazionale, ma instaurarono pratiche autocratiche. Yongle conquistò la Manciuria. I progressi tecnici continuarono fino al XVI sec., ma il governo, dopo il regno di Wanli, è nelle mani di eunuchi corrotti. I manchu invasero il Paese e fondarono la dinastia Ching che (XVII-XVIII sec.) stabilì il proprio dominio su un territorio più esteso degli imperi precedenti. Nel XVIII sec. le potenze occidentali, al termine di scontri militari, costrinsero la Cina a cedere loro la sovranità su alcuni porti dichiarati aperti.

Il Giappone entrò nella storia con l’introduzione del buddhismo (VI sec.), proveniente dalla Corea. Nel VII sec. il clan dei Nakatomi eliminò quello dei Soga e impostò un governo a imitazione di quello della Cina dei Tang. Sei sette buddhiste svilupparono le loro concezioni presso la corte, stabilita a Nara, e solo alla fine dell’VIII sec. fu fondata la nuova capitale, Kyoto. Successivamente, e fino alla metà del XII sec., il potere passò ai Fujiwara. Alla loro caduta, la lotta per il potere arrise al clan Minamoto e il loro capo, Yoritomo, arrivò a possedere un duplice potere centrale: quello dell’imperatore (tenno) e della corte, e quello di shogun (carica attribuita al capo feudale che deteneva il reale potere nel Paese, risalente alla fine del XII sec., inizialmente elettiva poi ereditaria) e del suo governo (bakufu); la capitale fu spostata a Kamakura, finché gli shogun Ashikaga la riportarono a Kyoto. Guerre civili insanguinarono il Paese, come la guerra delle due corti (1336-1392) e i conflitti incessanti tra i vari signori. A metà del XVI sec., mercanti portoghesi penetrarono nel Giappone, che Francesco Saverio, cominciò a evangelizzare. Quando, dopo nove anni di lotte, Nobunaga sconfisse gli Ashikaga. Hideyoshi, primo ministro dell’imperatore, unificò il Giappone sottomettendo i signori indipendenti. Nel 1603 Tokugawa Ieyasu si installò a Tokyo (Edo), si dichiarò signore ereditario e diede al Giappone istituzioni stabili. Il Paese fu chiuso agli stranieri (salvo che ai cinesi e agli olandesi) e si svilupparono le città e la classe dei mercanti. Fu solo nel 1854 che gli occidentali intervennero militarmente per obbligare il Giappone ad aprirsi al commercio internazionale.

L’Africa

A eccezione dell’Etiopia cristiana, la parte settentrionale del continente africano era stata occupata dall’impero ottomano. A sud del Sahara si affermò il regno Songhai, attivo dall’VIII fino alla fine del XVI secolo; aveva come capitale Tombouctou ed era riuscito a sottomettere le tribù tuareg e hausa.

Nelle zone equatoriali e australi le popolazioni nere, soprattutto di etnia bantu, si organizzarono in strutture statali che ebbero contatti soprattutto con i portoghesi.

Attorno alla metà del sec. XVII, francesi, inglesi e olandesi iniziarono a impiantare le prime colonie africane.

Il mondo extraeuropeo

Moschea di Solimano il Magnifico a Istanbul, Turchia

 

Indice materie – Storia – Il mondo extraeuropeo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati