• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

I Medici a Firenze

La famiglia dei Medici a Firenze rese la città toscana una delle più importanti e fiorenti del Rinascimento.

A Firenze il riscatto della parte guelfa, dopo la morte di Federico II e l’appoggio di Carlo d’Angiò, portò a divisioni interne ai guelfi: i Bianchi (guidati dalla famiglia dei Cerchi) e i Neri (sotto la guida dei Donati). La vittoria dei Neri, appoggiati da Carlo di Valois, portò all’esilio di Dante Alighieri. Nel 1378 la tensione in città produsse anche scontri sociali con la rivolta dei Ciompi. Dopo la repressione, la città cadde sotto il dominio della famiglia Albizi, acerrimi nemici, ma anche precursori dei Medici.

La famiglia Medici nacque da umili origini ma acquisì ricchezza e potere grazie all’attività bancaria, e detenne il potere in Firenze dal 1434 al 1737, trasformando la repubblica in un principato, il ducato di Firenze, per poi estendere i propri domini creando il granducato di Toscana. Partendo dal governo di Cosimo il Vecchio, i Medici si succedettero alla guida della città controllando la vita politica e sostenendo il patrimonio culturale e artistico. Tra i Medici vi furono anche due papi (Giulio, ovvero Clemente VII e Alessandro, ovvero Leone X) e una regina di Francia (Caterina, sposa di Enrico II).

Il loro dominio fu avversato dalla congiura dei Pazzi (1478), che aveva come obiettivo Lorenzo il Magnifico ma uccise il fratello Giuliano. La figura di Lorenzo il Magnifico spicca fra i Medici perché fu un lletterato sotto il cui governo Firenze conobbe un periodo di pace e prosperità e di splendore culturale, all’insegna dell’equilibrio della cultura rinascimentale.

La signoria medicea fu interrotta per pochi anni dalla proclamazione della repubblica fiorentina, a opera di Girolamo Savonarola, frate domenicano, nel 1494.  La sua predicazione era rivolta anche contro il degrado dell’istituzione ecclesiastica e in particolar modo del papato; per questo motivo papa Alessandro VI lo scomunicò. Fu arrestato l’anno successivo e, dopo il processo, in cui fu riconosciuto colpevole di eresia, venne impiccato e arso vivo in piazza della Signoria a Firenze.

Dal 1494 al 1512, il figlio di Lorenzo, Piero, non poté rientrare a Firenze per la proclamazione della repubblica. Rientrato a Firenze con l’aiuto degli spagnoli, dopo il congresso di Mantova, l’altro figlio di Lorenzo, Giovanni, ripristinò il potere della signoria, continuando a esercitarlo anche dopo essere divenuto papa con il nome di Leone X (1513). Formalmente la signoria passò a Lorenzo II, figlio di Piero, duca di Urbino, al quale Machiavelli dedicò Il Principe, mentre al soglio pontificio saliva, con il nome di Clemente VII, il figlio di Giuliano, Giulio.

Dopo il sacco di Roma dei lanzichenecchi del 1527, a Firenze si costituì nuovamente una repubblica fino al 1530, quando l’imperatore Carlo V impose il ritorno dei Medici con Alessandro e la famiglia ottenne il titolo ducale. Ad Alessandro succedette Cosimo I detto il Grande, che nel 1569 ottenne il titolo granducale e fu il creatore dello Stato mediceo assolutista.

All’estinzione della dinastia dei Medici (l’ultima esponente fu Anna Maria Luisa), il granducato di Toscana (che era nato nel 1570 con Cosimo I) fu ereditato dai duchi di Lorena (Asburgo).

I Medici a Firenze

Palazzo della Signoria fu costruito nel Trecento come sede della politica comunale, poi diventò sede della signoria e infine residenza dei Medici a Firenze, per assumere poi il nome di Palazzo vecchio quando la corte medicea si spostò

Cronologia

1434 – Cosimo il Vecchio diventa signore di Firenze accattivandosi le simpatie del popolo a discapito della famiglia Albizi.

1449 – Lorenzo il Magnifico diventa signore di Firenze, inaugurando un’epoca di splendore artistico e culturale e affermandosi egli stesso come intellettuale.

1478 – Congiura dei Pazzi ordita da oppositori sostenuti dal papa a danno di Lorenzo, che però sopravvive e ne approfitta per accentrare ancora di più il potere nelle proprie mani.

1494 – Cacciata dei Medici dalla città, dopo la morte di Lorenzo: il frate domenicano Girolamo Savonarola instaura una repubblica, ma in breve a causa delle lotte tra fazioni e dell’opposizione del papa fu scomunicato e messo al rogo.

1512 – Rientro dei Medici a Firenze e al potere.

1527 – Seconda repubblica fiorentina, che dura solo tre anni, fino all’intervento di Carlo V che ripristina la dinastia medicea.

1569 – Cosimo I ottiene dal papa il titolo di granduca, per l’espansione del suo potere nella regione, trasformando Firenze nel Granducato di Toscana.

1737 – Il Granducato di Toscana rimane senza eredi e passa agli Asburgo-Lorena, ma Anna Maria Luisa, l’ultima discendente, stipula con essi il Patto di Famiglia: gli Asburgo non potranno portare via da Firenze le sue innumerevoli opere d’arte.

 

Indice materie – Storia – I Medici a Firenze

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati