I medi originariamente erano un popolo seminomade che si stanziò nell’altopiano iranico intorno alla metà del II millennio a.C mantenendo la divisione in tribù, ciascuna con il proprio re.
Furono sottomessi agli assiri per lungo tempo, e lo rimasero anche quando, nell’VIII secolo a.C, fondarono il loro primo regno unitario: i medi avevano una propri autonomia ma dovevano versare costantemente tributi agli assiri.
Nel VII sec. a.C il re medio Fraorte approfittò dell’invasione dei Cimmeri, popolazione del Caucaso, per allearsi con loro contro gli assiri: conquistò Ninive, la capitale assira, assumendo il comando di tutto il territorio e creando un vasto regno medio. Tale regno fu poi occupato dagli Sciti fino a quando, alla fine del VII secolo a.C, il re Ciassare non riprese il trono e riorganizzò l’esercito, alleandosi con i babilonesi per sconfiggere nuovamente gli assiri: nel 612 a.C l’impero assiro fu abbattuto definitivamente e i medi espansero il loro regno fino all’Anatolia.
L’impero medio era in realtà composto da tante popolazioni iraniche diverse, e questa mancanza di unità fu motivo di debolezza: a metà del VI sec. a.C Ciro, re dei persiani, assoggettò tutto il regno dei medi.

I medi occuparono la zona corrispondente all’attuale Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio
Cronologia
II millennio a.C – Arrivo dei medi nell’altopiano iranico: insieme di tribù seminomadi.
VIII sec. a.C – Primo regno unitario con il leggendario re Deioce.
VII sec. a.C – Liberazione dagli assiri con re Fraorte, seguita dall’occupazione del regno dei medi da parte degli Sciti fino alla fine del secolo, quando il re Ciassare si ribellò e riprese il potere.
612 a.C – Sconfitta definitiva dell’impero assiro e creazione dell’impero medio.
metà VI sec. a.C – Ciro il Grande conquista l’impero medio.
Indice materie – Storia – Medi