• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Ittiti

Gli ittiti erano un’antica popolazione indoeuropea migrata dal Caucaso in Asia Minore intorno al 2000 a.C. e lì stanziatasi nella zona dell’odierna Cappadocia settentrionale.

L’antico impero, con capitale Ḫattuša, si sostituì alla primitiva organizzazione costituita da città Stato spesso in competizione tra loro. L’impero si estese fino ai confini del regno babilonese, dopodiché iniziò un periodo di decadenza fino alla nascita del nuovo impero (1400-1200 a.C.) che arrivò a estendersi dall’Egeo fino alla Siria e alla Palestina. L’espansione degli ittiti terminò quando, durante il tentativo di conquistare le regioni occidentali dell’Asia Minore, si scontrarono con i popoli del mare, i quali alla fine causarono la caduta dell’impero ittita nell’XI sec. a.C. Quello che ne rimase furono dei regni con dinastie ittite in Siria, Cappadocia e Cilicia, che sopravvissero fino all’VIII sec. a.C.

L’organizzazione dell’impero era di tipo feudale, con compagini militari a capo delle quali il re univa in sé il potere politico e quello religioso, coadiuvato dalla nobiltà guerriera. Nell’arte ittita si sentono influssi mesopotamici e anatolici. Le produzioni artistiche vanno dai rilievi monumentali delle pareti dei santuari rupestri, agli amuleti d’oro e d’argento, ai sigilli decorati, alle ceramiche policrome fino ai palazzi fortificati, ai templi e alle mura che sorgevano nelle maggiori città. La religione ittita era politeista e risentì degli influssi di assiri, babilonesi e urriti. La lingua era di tipo indoeuropeo appartenente alle lingue centum. Era scritta in caratteri cuneiformi con forti influssi asiani sul lessico. Gli scritti sono per lo più di genere mitologico. Sono presenti anche molte traduzioni di opere babilonesi (Gilgamesh), oltre a documenti di tipo cronachistico e annalistico.

Ittiti

Resti della porta delle sfingi di Ḫattuša, capitale dell’impero degli ittiti

Cronologia

2000 a.C – Insediamento degli ittiti in Anatolia e organizzazione in città-Stato.

1700-1500 a.C – Antico Regno: unione delle città-Stato in un unico regno ed espansione territoriale.

1500-1400 a.C – Decadenza.

1400-1200 a.C – Nuovo Regno.

XI – VIII sec. a.C – Caduta dell’impero e frammentazione in diversi regni, annessi intorno al 700 a.C all’impero assiro.

 

Indice materie – Storia – Ittiti

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati