• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’impero romano alla massima espansione

L’impero romano raggiunse la massima espansione territoriale all’inizio del II sec. d.C con l’imperatore Traiano, che lo portò all’apice dello splendore. Diventò imperatore dopo il breve e infruttuoso regno di Nerva, e compì numerose imprese militari, costituendo diverse province fra cui la Dacia (le campagne contro i daci furono rappresentate nella famosa colonna traiana a Roma). Importanti furono anche le opere pubbliche ed edilizie: in Italia la via Traiana, il foro Traiano, le terme e diversi porti oltre alle opere realizzate in Spagna e in Africa. Contrariamente a Domiziano, Traiano fu promotore di provvedimenti sociali e governò in accordo con il senato; con i cristiani rispettò sempre il diritto romano pur assumendo un comportamento severo.

Il successore di Traiano, Adriano, divenne celebre per la realizzazione di opere militari (il vallo di Adriano, opera difensiva fatta edificare in Britannia nel II sec.: una muraglia alta 6 metri e lunga oltre 100 km che marcava i confini del territorio conquistato da Roma) e pubbliche (Mole Adriana, oggi Castel Sant’Angelo), per l’attività riformatrice negli ambiti giudiziario, fiscale, politico e finanziario e per avere favorito la fusione tra le culture greca e romana, dando molta importanza alle arti. Il periodo di stabilità e pace proseguì con Antonino Pio, imperatore prudente e accorto.

A lui succedette Marco Aurelio, l’imperatore filosofo, che associò al comando prima il fratello e poi il figlio Commodo. Sotto Marco Aurelio, le tribù germaniche dei quadi e dei marcomanni invasero l’Italia; la pace fu firmata da Commodo dopo la morte del padre, ma era evidente che l’impero cominciava ad avere difficoltà. Commodo iniziò a rendere il potere imperiale più autoritario e autocratico, riducendo il ruolo del senato, che nei secoli successivi andrà a perdere qualsiasi autorità.

Impero romano

L’impero romano alla sua massima estensione (117 d.C).

Cronologia

98-117 d.C – Traiano

117-138 d.C – Adriano

138-161 d.C – Antonino Pio

161-180 d.C – Marco Aurelio

180-192 d.C – Commodo

 

Indice materie – Storia – Precedente: Dinastia Flavia – L’impero romano alla massima espansione – Dinastia dei Severi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati