• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Gli imperi coloniali del Sei-Settecento

L’attività coloniale era iniziata praticamente con la scoperta dell’America e la creazione degli imperi coloniali spagnoli e portoghesi nell’America meridionale, ma subì una notevole accelerazione a partire dal XVII sec.

L’America settentrionale

Nel XVI sec. i francesi si insediano nel Canada, mentre la Florida è annessa all’impero spagnolo. Nel 1607 ha inizio la colonizzazione inglese mentre i francesi proseguono la loro espansione lungo il Mississippi, fondando la Louisiana. A seguito di movimenti politici e religiosi in Inghilterra, l’immigrazione cresce notevolmente. Con fondazioni successive o tramite annessione dei territori olandesi si creano tredici colonie inglesi. Il Sud (Virginia, Maryland), controllato da una società di piantatori proprietari di grandi domini e sfruttato grazie al ricorso agli schiavi neri, si oppone al Nord (Nuova Inghilterra), borghese e mercantile, caratterizzato da un puritanesimo rigoroso.

L’America Latina

La Spagna controllava tutta l’America del sud e quella centrale a eccezione dei territori portoghesi, del Messico, di Cuba e di Porto Rico. Il Portogallo controllava parte dell’Uruguay e il Brasile ove era cominciata l’importazione degli schiavi dall’Africa per le piantagioni di canna da zucchero. Gli inglesi controllavano le Barbados e la Giamaica mentre le Piccole Antille, Martinica e Guadalupa erano francesi.

L’Asia

Nel 1600 viene creata la Compagnia inglese delle Indie orientali e quattro anni più tardi viene fondata la Compagnia francese delle Indie orientali. Nel 1742 Dupleix sottomette all’influenza francese sei provincie del Deccan. Nel 1763 il trattato di Parigi lascia alla Francia solo una parte dell’India francese; gli inglesi conservano Bombay, Madras e il Bengala. Hastings organizza la colonizzazione del Bengala e la Gran Bretagna conquista l’India del sud, la vallata del Gange e Delhi.

L’arcipelago delle Filippine è stato raggiunto da esploratori europei nel corso del XVI sec. e successivamente ebbe inizio la colonizzazione spagnola.

Imperi coloniali

Molti degli imperi coloniali si reggevano sullo sfruttamento degli schiavi, sia delle popolazioni locali sia importati, soprattutto dall’Africa

L’Africa

A metà circa del XVII sec., i portoghesi avevano occupato i territori della Guinea, il Benin, l’Angola e il Mozambico. Gli olandesi, nel 1652, avevano fondato l’unica colonia di popolamento africana: la Colonia del Capo (l’odierno Sudafrica), occupata nel 1795 dall’Inghilterra. I francesi avevano un piccolo insediamento commerciale e coloniale nel Senegambia.

 

Indice materie – Storia – Gli imperi coloniali del Sei-Settecento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati