La guerra di secessione americana fu combattuta negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1865. Le tensioni tra il Nord industriale e il Sud agricolo portarono a una sanguinosa guerra civile, aggravata dal problema dell’abolizione della schiavitù. La questione era stata inizialmente regolata con la possibilità per i singoli Stati di abolire o no tale istituto.
L’elezione a presidente degli Stati Uniti di Abramo Lincoln, favorevole all’abolizione, fece precipitare il conflitto nel quale si trovarono di fronte i ventiquattro Stati del Nord contro gli undici del Sud i quali proclamarono la secessione e si costituirono in confederazione.
Nel dicembre 1861 la Carolina del Sud abbandonò l’unione dichiarandosi indipendente, seguita dagli altri Stati del Sud. Le ostilità furono aperte dall’attacco al forte Sumter. Nei primi due anni di guerra le sorti furono favorevoli all’esercito sudista comandato dal generale Lee, ma, dopo l’affidamento dell’esercito nordista al generale Grant, le sorti del conflitto cambiarono e i nordisti ebbero la meglio, soprattutto grazie alla sanguinosa battaglia di Gettysburg, alla vittoria di Vicksburg, alla presa di New Orleans e di Savannah (a opera di Sherman). La caduta di Richmond portò alla resa del generale sudista Lee e alla pace di Appomattox (1865) che mise fine alla guerra di secessione americana.

Lincoln memorial, Washington DC
Cronologia
1860 – Elezione di Abraham Lincoln come presidente degli Stati Uniti, che sostenne la proibizione della schiavitù.
1861 – Undici Stati del sud, legati alla schiavitù per le piantagioni di cotone, si separarono dall’Unione e crearono una confederazione a sé.
12 aprile 1861 – I sudisti attaccano Fort Sumter dando avvio alla guerra civile con il generale Robert Lee, ma dopo le prime vittorie subirono continue sconfitte.
9 aprile 1865 – Battaglia di Appomattox: scontro finale e resa dell’esercito di Lee in Virginia. Abolizione della schiavitù.
14 aprile 1865 – Un fanatico sudista uccide Lincoln, vanificando i suoi sforzi per una ricostituzione equilibrata dei due blocchi degli Stati Uniti: con la sua morte, prevalse la linea punitiva verso gli Stati del Sud.
Indice materie – Storia – Guerra di secessione americana