• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Grecia antica

La Grecia antica fu abitata fin dal II millennio a.C., quando popolazioni di stirpe indoeuropea (gli achei) attraverso la penisola balcanica scesero fin verso la Grecia, spostandosi poi nelle isole dell’Egeo e nelle regioni costiere dell’Asia Minore.

L’isola di Creta diede separatamente vita alla fiorente civiltà minoica, cosiddetta dal nome del mitico re dell’isola, Minosse. La civiltà minoica fiorì dal 2500 al 1000 a.C. Si presume che la fine della civiltà minoica sia stata causata dai terremoti che accompagnarono l’eruzione di Santorini. In seguito Creta fu conquistata dagli achei, quindi dai dori e subì le vicende della storia greca.

La civiltà continentale, sviluppata dagli achei e influenzata da quella minoica, viene invece denominata micenea, dalla città di Micene, che ne costituiva il centro principale e che conobbe il periodo di massima ascesa a partire dal 1600 a.C.

Micene fu fondata secondo la leggenda da Perseo e munita di enormi mura dai ciclopi; nella storia compare come centro abitato da una popolazione di origine caria (età del bronzo; 3000-2800 a.C.). Successivamente crebbe di importanza e raggiunse il massimo splendore sotto gli Atridi, che, secondo la leggenda, guidarono la spedizione greca contro Troia. Il suo splendore in questi tempi è cantato da Omero che la celebrò come la città ricca d’oro, ben costruita e dalle larghe vie.

Dopo  il 1100 a.C. Micene subì una serie di invasioni da parte dei popoli del mare (predoni del mar Egeo) e dei dori, e la sua potenza decadde fino alla distruzione da parte di Argo (468 a.C.). Della sua passata grandezza non rimasero che imponenti rovine, in un territorio quasi disabitato.

I dori erano una popolazione indoeuropea proveniente dai Balcani e si stanziarono nel Peloponneso ponendo fine all’egemonia micenea e dando inizio al cosiddetto medioevo ellenico (XII-VIII sec. a.C.): un periodo di crisi culturale ed economica in cui scomparvero la scrittura e i commerci e alle monarchie si sostituirono comunità indipendenti che prepareranno l’avvento dell’età delle polis, le città-Stato dell’età d’oro della Grecia.

Grecia antica

Alcune testimonianze della Grecia più antica sono visibili e ben conservate sull’isola di Creta, per esempio le rovine del palazzo di Cnosso, uno dei più importanti centri di potere della civiltà minoica

Cronologia

Fine II millennio a.C – Arrivo degli achei in Grecia continentale dai Balcani e sviluppo della civiltà minoica a Creta.

XVI sec. a.C – Sviluppo della civiltà micenea nella Grecia continentale degli achei.

XV sec. a.C – La civiltà micenea si espande fino a occupare Creta e ad assimilare la civiltà minoica, poi si spinge fino all’Asia Minore (guerra di Troia).

1200 a.C – Ondate migratorie e invasioni dei dori e delle popolazioni del mare, che causano il crollo della civiltà micenea.

XII-IX sec. a.C – Medioevo ellenico.

Indice materie – Storia – Grecia antica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati