• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Giovanni Giolitti

Con l’ascesa al governo italiano di Giovanni Giolitti (che fu quasi ininterrottamente presidente del consiglio fino allo scoppio della Prima guerra mondiale) iniziò un periodo di grande sviluppo economico e sociale; la creazione di grandi banche permise al mercato finanziario di decollare e al sistema industriale di svilupparsi. Furono allargati i diritti sindacali e politici delle classi lavoratrici, miglioramenti grazie ai quali il primo ministro poté avere l’appoggio in parlamento dei socialisti riformisti. Nel 1911-1912 conquistò la Libia, in netto contrasto con la corrente moderata del partito socialista e favorendo il rafforzamento della corrente più radicale di quest’ultimo, di cui faceva parte anche Benito Mussolini.

La più importante riforma istituzionale giolittiana fu la concessione del suffragio universale maschile. Nel 1912, però, per evitare che da questa riforma derivasse il pericolo di un’affermazione del partito socialista, Giolitti stipulò con alcune organizzazioni cattoliche un accordo elettorale (patto Gentiloni) che gli garantì di non essere scalzato al governo.

Giolitti

Busto di Giolitti a Roma: fu il Primo ministro che ricoprì tale ruolo più a lungo nella storia, dopo Mussolini

Cronologia

1892-1893 – Primo governo Giolitti, costretto alle dimissioni dallo scandalo della Banca Romana, che mise in luce i rapporti tra politica e finanza.

1903-1905 – Secondo governo Giolitti: apertura verso i socialisti, leggi a tutela dei lavoratori, maggiore tolleranza verso gli scioperi.

1905 – Nazionalizzazione delle ferrovie.

1906-1910 – Terzo governo Giolitti: risanamento del bilancio dello Stato, realizzazione di opere pubbliche importanti (es. traforo del Sempione), leggi a tutela del lavoro femminile e infantile (età minima 12 anni), leggi a favore del Mezzogiorno.

1911-1914 – Quarto governo Giolitti: istituzione del suffragio universale maschile (1912, per tutti i cittadini maschi di almeno 30 o di almeno 21 ma con un reddito minimo o la licenza elementare o il servizio militare), avvio della conquista coloniale della Libia, che crea un clima nazionalista contribuendo a privare il governo di sostegno.

 

Indice materie – Storia – Precedente: Sinistra storica – Giovanni Giolitti – Seconda metà dell’Ottocento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati