• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Giappone e Cina tra le due guerre

Il Giappone e la Cina continuarono le loro ostilità nel periodo tra le due guerre mondiali, mantenendo pressoché inalterato il dominio giapponese sulla Cina.

Il Giappone era entrato nella Prima guerra mondiale a fianco degli alleati e aveva ottenuto i possedimenti tedeschi del Pacifico. Nel 1926 Hirohito succedette al padre iniziando l’era Shōwa. Qualche anno dopo, l’estrema destra nazionalista al potere fece occupare la Manciuria e successivamente il Giappone occupò il nord-est della Cina.

In Cina, nel 1911, era stata proclamata la repubblica, sempre più influenzata dai giapponesi; dopo la fondazione del Partito comunista cinese (PCC), i comunisti entrarono nel partito nazionalista Kuomintang di Sun Yat-sen, impegnato a contrastare l’influenza giapponese sul governo di Pechino, formando un governo alternativo con sede a Canton. Quando a Sun succedette Chiang Kai-shek i rapporti con i comunisti si incrinarono e questi ultimi dovettero rifugiarsi nel nord al termine della cosiddetta Lunga Marcia (1934-1935) guidati dalla stella nascente, Mao Tse-tung.

Nel frattempo fu effimero il controllo di tutto il territorio da parte dei nazionalisti, visto che già prima dello scoppio della guerra il Giappone aveva occupato la parte nord della Cina e con il conflitto avanzò verso il sud.

Giappone e Cina

Fra gli anni Trenta e la fine della seconda guerra mondiale Giappone e Cina furono costantemente in conflitto e il Giappone occupò molti territori cinesi

 

Indice materie – Storia – Giappone e Cina tra le due guerre

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati