• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Fine della repubblica romana

La fine della repubblica romana fu accelerata dal clima di costante instabilità che seguì la dittatura di Silla e fu segnata da alcuni episodi determinanti: la congiura di Catilina e la formazione del primo triumvirato.

La congiura di Catilina

Catilina era un nobile decaduto che aveva sostenuto Silla e che cercò di guadagnarsi l’appoggio della plebe e di altri nobili decaduti per salire al potere, ma non riuscì a farsi eleggere console, soprattutto a causa dell’ostilità di Cicerone e dei sospetti di abuso di potere. Nel 63 a.C raccolse intorno a sé nobili decaduti e uomini influenti e ordì con loro una congiura per rovesciare la repubblica e soprattutto l’oligarchia del senato. La congiura fu svelata da Cicerone, grazie alla soffiata dell’amante di uno dei congiurati, che furono condannati a morte.

La fine della repubblica romana

Cicerone fu tra coloro che più strenuamente cercarono di opporsi alla fine della repubblica romana, sventando la congiura di Catilina e opponendosi fermamente al triumvirato

Il primo triumvirato

La fine della congiura di Catilina non migliorò il clima di instabilità nella repubblica di Roma. Nel frattempo, dopo la morte di Silla, aveva iniziato a brillare la stella di Pompeo. Gneo Pompeo partecipò attivamente alla guerra civile come avversario di Silla. Fu poi inviato come proconsole in Spagna, dove affrontò i seguaci di Mario comandati da Sertorio, sconfiggendoli. Tornò poi in Italia, dove soffocò la rivolta di Spartaco, e si fece eleggere console imponendosi con l’esercito. Eliminò i pirati dal Mediterraneo e sconfisse il re del Ponto, Mitridate, espandendo le sue conquiste anche in Asia (Siria e Giudea). Tornò a Roma ma, dopo aver sciolto l’esercito, la sua posizione si indebolì notevolmente; si decise quindi a formare il triumvirato con Cesare e Crasso (60 a.C.): un accordo privato non ufficiale che rimase formalmente segreto ma permise ai tre di dirigere la vita politica e sociale di Roma e di spartirsi il governo delle aree periferiche dell’impero (Gallie, Oriente, Africa).

Il triumvirato segnò, di fatto, la fine della repubblica e pose le basi per l’ascesa al potere di Gaio Giulio Cesare.

 

Indice materie – Storia – Fine della Repubblica romana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati