I fenici (così erano chiamati dai greci) erano una popolazione semitica (che cioè apparteneva al ceppo linguistico semitico, comune alle popolazioni che secondo la leggenda deriverebbero da Sem, figlio di Noè) che nel IV millennio a.C. abitava l’Asia Minore nell’attuale zona costiera libanese e siriana. Erano organizzati in città Stato, le cui più importanti erano Biblo, Sidone e Tiro.
Ottimi navigatori e conquistatori, controllavano tutta la zona da Cipro alle coste africane, e anche Sardegna, Sicilia e Spagna. Pur subendo interminabili invasioni e aggressioni, le città fenicie riuscirono comunque sempre a mantenere una propria indipendenza: egizi, assiri e babilonesi, persiani e greci furono i dominatori prima che i romani li includessero nella provincia della Siria. Si spinsero alla ricerca di materie prime in tutto il Mediterraneo, fin oltre lo stretto di Gibilterra. Nella colonizzazione del Mediterraneo fondarono numerose città costiere in Sicilia, Sardegna, Spagna e Africa, tra cui Cartagine nell’VIII sec. a.C.
La loro lingua era simile all’ebraico ed è stata decifrata nel XVIII sec. Ai fenici è attribuita l’invenzione dell’alfabeto fonetico e la forma esteriore delle lettere che fu adottata dai greci. Grazie a loro si diffusero le unità di misura e il sistema dei pesi babilonesi in tutto il bacino del Mediterraneo. L’arte fenicia non è stata molto originale, in quanto fusione di stili diversi.

La città di Tharros, in Sardegna, fu fondata dai fenici tra l’VIII e il VII sec. a.C
Cronologia
4000-3000 a.C – Popolazioni nomadi di origine semitica fondano città sulla costa siriana e libanese.
2000 a.C – Invasione delle città-Stato fenicie da parte dell’Egitto.
1200 a.C – Invasione dei “popoli del Mare” provenienti dall’Europa meridionale, che si fondono con la popolazione locale e danno origine alla civiltà fenicia vera e propria, ricostruendo le città e l’autonomia. Inizio dell’espansione territoriale e commerciale, con la fondazione di molte colonie.
XI sec. – Prime attestazioni di scrittura fenicia.
IX-V sec. a.C – Invasioni di assiri, babilonesi, persiani: le città-Stato fenicie mantengono la propria identità ma cambiano spesso sovrani e alleanze, subendo l’occupazione o l’influenza straniera.
IV sec a.C – Conquista del territorio dei fenici da parte di Alessandro Magno.
II-I sec. a.C – Guerre puniche e affermazione della dominazione romana sul territorio e sulla civiltà dei fenici.
Indice materie – Storia – Precedente: Ebrei – Fenici – Successivo: Persiani