• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Federico Barbarossa e i comuni

Federico I di Svevia detto Federico Barbarossa fu incoronato re di Germania nel 1152 . Con il favore della Chiesa, poté affrontare il declino dell’autorità imperiale in Italia: proclamata la prima dieta di Roncaglia, fu incoronato re d’Italia a Monza e imperatore d’Italia e del sacro romano impero a Pavia, da papa Adriano IV.

In seguito intraprese una politica volta a rivendicare la supremazia del potere imperiale su quello della Chiesa e sui comuni. Scese nuovamente in Italia, distrusse Milano, sottomise Novara, Cremona e Pavia e si scontrò con papa Alessandro III. Le leghe dei comuni si unirono nella Lega lombarda con il giuramento di Pontida, Federico fu sconfitto a Legnano e firmò la conciliazione con il papa, nonché la pace di Costanza con la quale si riconosceva l’autorità comunale. Facendo sposare il figlio Enrico VI con Costanza, l’unica erede del Regno normanno, riuscì a ottenere il dominio dell’Italia meridionale. Morì durante la terza crociata per la riconquista di Gerusalemme.

Nel 1215, con l’appoggio di papa Innocenzo III, fu incoronato imperatore Federico II di Svevia. Anche questi lottò a lungo con i comuni italiani divisi in comuni guelfi (favorevoli al papato) e comuni ghibellini (favorevoli all’impero). Morto l’imperatore, ripresero in Germania e in Italia le lotte per il potere. In Italia il potere degli Angioini (sostenuti dai guelfi e dal papato) fu contrastato dagli Aragonesi (che si imposero in Sicilia).

Federico Barbarossa

Monumento a Federico Barbarossa presso il castello medievale di Kyffhäuser, in Germania

Cronologia

1152 – Federico Barbarossa viene scelto come successore dello zio al trono di Germania.

1153 – Dieta di Costanza: il Barbarossa cerca la collaborazione del papa per difendere i propri territori italiani ed espanderli, ribadendo però la parità tra potere imperiale e potere papale.

1154 – Dieta di Roncaglia: Federico Barbarossa scende in Italia con l’esercito per sottomettere i comuni, prima convocandoli a Roncaglia e revocando loro i poteri di autonomia che il papato gli aveva concesso, poi attaccandoli militarmente.

1155 – Il Barbarossa ottiene l’incoronazione imperiale da papa Adriano IV.

1158 – Seconda discesa del Barbarossa in Italia, dopo la ribellione di Milano, che viene assediata fino alla resa.

1163 – Terza discesa in Italia: l’imperatore tenta di sedare la ribellione di alcuni comuni del Veneto, ma fallisce.

1166 – Quarta discesa in Italia: Federico inizia la riconquista e tenta di rinsaldare i rapporti con le città italiane a lui favorevole, per puntare all’Italia meridionale, ma un’epidemia lo costringe a tornare in Germania.

1167 – I comuni lombardi e veneti si uniscono in alleanza nella Lega lombarda.

1183 – Dopo la quinta discesa di Federico Barbarossa in Italia, fallimentare, l’imperatore accettò la tregua, che fu ratificata con la pace di Costanza, con cui riconosceva la Lega lombarda e faceva importanti concessioni ai comuni, in cambio di imposte.

 

Indice materie – Storia – Precedente: Lotta per le investiture – Federico Barbarossa e i comuni – Successivo: Angioini e Aragonesi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati