• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Etruschi

Gli etruschi furono un popolo di origine non definita che abitava anticamente l’area dell’antica Toscana, successivamente diffusosi in Lazio e nella pianura padana. Detti tirreni, secondo Erodoto sarebbero provenuti dalla Lidia, secondo Livio dalle popolazioni dell’Europa settentrionale, mentre Dionisio di Alicarnasso li considerava autoctoni. La loro struttura sociale era suddivisa in lucumonie, riunite in confederazioni di dodici città, ognuna sovrana sul proprio territorio. Alla figura del lucumone fu affiancato in un secondo momento il consiglio degli anziani. Abili navigatori, intensificarono il commercio, bonificarono la Maremma e fondarono Felsina (Bologna) e altre città dell’attuale Emilia Romagna. Conquistarono Lazio e Campania, dove si scontrarono con i sabini. La fase etrusca della storia di Roma è riflessa nella dinastia dei Tarquini. Sul mare dovettero competere con i greci da un lato e con Cartagine dall’altro. Il loro declino iniziò con le aggressioni di sanniti e galli e si concluse con l’annessione a Roma, che ne determinò l’assimilazione totale e la scomparsa.

Nell’arte etrusca, notevoli erano le ceramiche dipinte, ma la massima espressione fu raggiunta con le dimore funebri, ricche di suppellettili, pitture murali, gioielli, sarcofagi lavorati. I templi erano arricchiti da statue. L’arte funeraria testimonia ampiamente la credenza in una vita ultraterrena. Notevoli anche le opere in bronzo, come la Chimera di Arezzo e la Lupa capitolina, e l’oreficeria, arte nella quale gli Etruschi erano considerati autentici maestri. La scrittura si basa su un alfabeto di origine greca che è stato tradotto, mentre rimane oscura la lingua, di origine non indoeuropea. La religione concepiva uno strettissimo legame tra sfera umana e divina.

Etruschi

Tomba etrusca finemente decorata, che dimostra il livello di sviluppo culturale e artistico degli etruschi

Cronologia

XII-X sec. a.C – Prime tracce della civiltà etrusca nell’Italia centrale.

VIII sec. a.C – Sviluppo della navigazione e del commercio, nascita delle prime forme di città, introduzione della scrittura grazie al contatto con i greci del Sud Italia.

VII sec. a.C – Inizio della serie di re di Roma etruschi con Tarquinio Prisco.

VI sec. a.C – Espansione degli etruschi nella Pianura Padana verso nord e nel Lazio verso sud.

VI-V sec. a.C – Guerre etrusco-romane, aggressioni di sanniti e galli in Etruria.

IV-III sec. a.C – Roma sconfigge definitivamente gli etruschi e annette i loro territori.

 

Indice materie – Storia – Etruschi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati