• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Ellenismo

L’ellenismo è il periodo storico della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro Magno (IV sec. a.C.) alla conquista dell’Egitto da parte dei romani (I sec. a.C.), che segna la fine del mondo greco.

Quando Atene e la civiltà della Grecia decaddero, i centri culturali si spostarono ad Alessandria, Antiochia, Pergamo e si affermò una lingua greca universalizzata (koinè). La cultura greca si diffuse in tutto il mondo mediteranneo e orientale dalla Sicilia all’India all’Egitto, e si mescolò con quelle locali, dando origine appunto alla cultura ellenistica, che influenzerà profondamente anche la nascente civiltà romana.

Vi fu la diffusione di filosofie di impronta etico-pratica, orientate alla ricerca della felicità intesa come pace interiore (stoicismo, epicureismo, scetticismo). In campo letterario si affermarono nuovi generi, come il mimiambo, l’epillio, l’idillio, l’epigramma, il romanzo, e si affrontarono argomenti che riguardavano l’aspetto quotidiano e non più solo la dimensione eroica dell’esistenza.

Grandi opere culturali furono anche la catalogazione e gli studi di testi antichi che contribuirono alla diffusione internazionale della cultura greca e alla sua esportazione. Le scienze astronomiche e matematiche compirono grandi progressi, mentre nelle corti i nobili contribuirono allo sviluppo di arti come urbanistica, pittura, scultura, arricchendo le città di vie colonnate, facciate imponenti, portici, sculture elaborate e ricche di pathos. La scultura, con la scuola di Alessandria, e la pittura, con la scuola di Pergamo, gettarono le basi per la futura arte romana.

Ellenismo

Il gruppo del Laocoonte è una delle statue simbolo dell’arte dell’epoca dell’ellenismo, ricca di pathos e movimento

Cronologia

323 a.C – Morte di Alessandro Magno e divisione del suo impero in più regni: inizio dell’età ellenistica.

31 a.C – Battaglia di Azio: Ottaviano sconfigge Marco Antonio, conquista l’Egitto (ultimo regno ellenistico rimasto) e diventa il primo imperatore romano.

 

Indice materie – Storia – Precedente: Alessandro Magno – Ellenismo – Successivo: Popoli italici

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati