Gli ebrei erano una popolazione semitica oriunda dell’Asia, inizialmente abitante la Mesopotamia. Secondo il Pentateuco, la storia degli ebrei inizia con la vocazione di Abramo che da Ur dei caldei si recò in Palestina, la terra promessa da Dio, e da lì in Egitto. Qui, nel XVI sec., gli ebrei vennero perseguitati e indotti a fuggire per una supposta complicità con gli invasori hyksos e a causa del monoteismo che contrastava l’idolatria faraonica. Secondo la tradizione biblica, Mosè guidò una nuova migrazione nel sec. XIII, portando il popolo fuori dall’Egitto per condurlo in Palestina.
Con il primo re, Saul, iniziò la monarchia; seguirono Davide e poi Salomone, dopo la cui morte il regno venne scisso in Israele a nord e Giuda a sud, con capitale Gerusalemme. Il regno di Israele fu conquistato dagli assiri, quello del Sud dal re babilonese Nabucodonosor che deportò a Babilonia i cittadini più agiati. Gli anni dal 587 al 538 a.C., definiti “dei profeti”, segnarono la storia degli ebrei sia dal punto di vista religioso che da quello politico. Al loro ritorno in Palestina gli ebrei subirono una serie interminabile di assoggettamenti: ai macedoni, ai persiani e ai romani. Governata dai romani, la Palestina fu sede di ribellioni al governo straniero che portarono a rappresaglie (quali la distruzione del tempio di Gerusalemme). Ulteriori tentativi di ribellione furono sedati da Adriano e iniziò così la diaspora degli ebrei verso gli altri Paesi europei.

Rilievo dell’arco di Tito a Roma, raffigurante la presa del Tempio di Gerusalemme da parte dei romani nel 70 d.C
Cronologia
XIX sec. a.C – Abramo giunge a Canaan (Palestina) da Ur guidando la sua popolazione.
XVII-XVI sec. a.C – Migrazione degli ebrei in Egitto.
XIII sec. a.C – Fuga dall’Egitto con Mosè (esodo) e ritorno in Palestina.
XI-X sec. a.C – Si susseguono i re Saul (primo re di Israele, unificatore della monarchia ebraica), Davide e Salomone, che intorno al 960 a.C termina la costruzione del Tempio di Salomone a Gerusalemme. Alla morte di re Salomone, il regno di Israele si divide in due parti (Israele o Samaria a nord, Giuda a sud).
VII sec. a.C – Conquista del regno di Israele da parte degli assiri.
VI sec. a.C – Conquista del regno di Giuda da parte dei babilonesi.
538 a.C – Ciro il Grande di Persia concede agli ebrei di tornare in Israele.
I sec. a.C – Dominazione romana: la Giudea diventa un regno dell’impero romano.
70 d.C – Rivolta giudaica contro la dominazione romana: distruzione del Tempio di Gerusalemme e inizio della diaspora degli ebrei.
Indice materie – Storia – Ebrei