• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Ducato di Savoia

Il ducato di Savoia nacque nel 1416 dall’unione della contea di Savoia con il principato del Piemonte, e comprendeva i territori oggi francesi della Savoia e delle Alpi marittime, parte della Valle d’Aosta e gran parte del Piemonte.

La struttura feudale del regno sabaudo, però, non poté reggere a lungo il confronto con la nuova realtà europea degli Stati reazionari e alla contesa franco-spagnola; dopo aver conquistato Vaud (1536), gran parte dei domini sabaudi d’oltralpe caddero in mano a Francesco I; Emanuele Filiberto, riavuti i suoi domini con la pace di Cateau Cambresis, portò la capitale da Chambéry a Torino e unificò la struttura dello Stato rafforzando in sé tutti i poteri, limitando così quelli delle autonomie locali. Sfruttando il perdurare delle guerre di religione in Francia, Carlo Emanuele I conquistò Saluzzo e, alla morte di Francesco Gonzaga, rivendicò per la figlia di questi il Monferrato. Ciò ebbe come conseguenza l’intervento degli spagnoli e un inasprimento delle ostilità terminate con il trattato di Cherasco (1631). In totale balìa di Francia e Spagna, la situazione interna peggiorò drasticamente a causa della guerra civile scoppiata tra madamisti filofrancesi e cardinalisti filospagnoli.

Ducato di Savoia

La reggia di Venaria Reale diventò un simbolo del ducato di Savoia e la residenza di tutti i reali, e oggi è patrimonio UNESCO

Cronologia

1416 – Amedeo VIII di Savoia riceve il titolo ducale dall’imperatore.

1536 – Occupazione del ducato di Savoia da parte dei francesi di Francesco I.

1559 – Pace di Cateau Cambresis: Emanuele Filiberto I riesce a riottenere l’autonomia del ducato e sposta la capitale a Torino, rinunciando alle mire sui territori francesi e concentrandosi sul rafforzamento di quelli piemontesi.

1601 – Carlo Emanuele I annette il territorio di Saluzzo, sottraendolo ai francesi e cedendo in cambio altri territori francesi del ducato di Savoia.

1613 – Carlo Emanuele I entra in armi nel Monferrato rivendicando il territorio per la nipote contro lo zio Ferdinando Gonzaga, scatenando una guerra che si trascina per cinque anni senza un nulla di fatto.

1631 – Trattato di Cherasco: cessione di Pinerolo, importante città sabauda, alla Francia, con la quale i rapporti del ducato diventano sempre più stretti e di dipendenza.

seconda metà del XVI secolo – Ricostruzione dopo le guerre civili: Carlo Emanuele II crea le milizie sabaude e promuove l’istruzione, l’arte e l’espansione urbanistica, ispirandosi allo stile barocco in voga in Europa (costruzione della Reggia di Venaria).

 

Indice materie – Storia – Precedente: L’Italia nel Cinquecento e nel Seicento – Ducato di Savoia – Successivo: La Francia di Luigi XIV

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati