• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Diocleziano e la tetrarchia

Diocleziano divenne imperatore al termine di un periodo di crisi per l’impero romano che seguì la dinastia dei Severi e che fu caratterizzato dall’anarchia militare, perché in circa cinquant’anni si susseguirono molti imperatori diversi le cui sorti dipendevano dalla volontà dell’esercito.

Dapprima governatore della Mesia e comandante dei pretoriani, quando fu proclamato imperatore dalle legioni Diocleziano riorganizzò l’impero tramite riforme costituzionali per porre fine al periodo di pericolosa instabilità. La più importante di queste riforme fu l’istituzione della tetrarchia: l’impero fu diviso in quattro vaste aree territoriali con una o due capitali imperiali per ogni area. L’impero era perciò retto da due augusti e da due cesari a supporto degli augusti. Diocleziano nominò come augusto, oltre a sé, Massimiano, e come cesari Costanzo e Galerio. Ciascuno di loro avrebbe dovuto scegliere un successore, in modo da facilitare la transizione alla loro morte.

L’imperatore applicò il famoso principio “divide et impera” e divise l’impero in prefetture, diocesi e province, facendo attenzione a tenere il potere civile separato da quello militare. In campo militare riformò l’esercito e in economia tentò di limitare il dilagare dell’inflazione mediante l’imposizione di tributi sistematici. Impose in campo religioso la figura divina dell’imperatore, perseguitando manichei e cristiani molto violentemente.

La tetrarchia, infine, si rivelò fallimentare, perché invece di facilitare il problema della successione lo complicò, a causa delle regole complesse e della sete di potere dei tetrarchi. All’inizio del IV sec. Diocleziano abdicò, dando vita a una confusa lotta per la sua successione.

Diocleziano e la tetrarchia

Scultura della basilica di San Marco a Venezia che raffigura Diocleziano e gli altri tetrarchi, riproducendo la divisione in cesari e augusti

Cronologia

284 d.C – Le legioni proclamano Diocleziano imperatore.

293 d.C – Istituzione della tetrarchia.

300-305 d.C – Grandi persecuzioni contro i cristiani.

305 d.C – Abdicazione di Diocleziano e inizio dei conflitti per la successione.

 

Indice materie – Storia – Diocleziano e la tetrarchia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati