La rinascita dell’XI sec. ebbe fra gli effetti militari le crociate, spedizioni compiute tra l’XI e il XIII secolo in Terra Santa da eserciti cristiani europei chiamati a raccolta dai papi. La riforma di Gregorio VII (il moto di rinnovamento che tendeva a liberare la Chiesa dal condizionamento del potere laico) aveva riaffermato la centralità del papa anche come guida politica, oltre che spirituale.
La prima crociata nacque per contendere la tutela della Terra Santa (in particolare Gerusalemme con il Santo Sepolcro) al califfato dei turchi Selgiuchidi che controllava la Palestina. Con la prima crociata (1096-1099) i crociati raggiunsero Costantinopoli e conquistarono Nicea, poi Edessa e Antiochia e infine Gerusalemme. Grazie a queste vittorie nacquero gli Stati cristiani d’Oriente.
Nella concezione cristiana cavalleresca, la crociata non era intesa come una realtà esclusivamente militare, ma come un supporto rituale e simbolico nella lotta contro le passioni dell’anima individuale, il vero nemico sulla via del pellegrinaggio e dell’ascensione verso Dio; tale concezione, analoga a quella del jihad islamico, accomunava strettamente cristiani e musulmani.
Vi furono complessivamente otto crociate, bandite da diversi papi, guidate da vari condottieri, come Federico Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone, Luigi IX e Carlo d’Angiò. A esclusione della prima, le crociate videro anche un ruolo attivo delle Repubbliche marinare italiane (la quarta crociata venne finanziata da Venezia). Tranne la prima, tutte le altre crociate furono nel complesso dei fallimenti fino ad arrivare all’ottava crociata (1270) indetta da papa Clemente IV e guidata da Luigi IX. I crociati sbarcarono a Tunisi, ma Luigi IX morì di peste e così si spense l’ultimo tentativo di liberazione della Terra Santa.

Le crociate portarono alla nascita di ordini religiosi cavallereschi: i più noto è quello dei templari, che ebbe come simbolo una croce rossa su sfondo bianco
Cronologia
1096 – Prima crociata: papa Urbano II fa appello ai signori cristiani dell’occidente europeo per proteggere i cristiani in Oriente dalle pressioni musulmane, invitandoli a un pellegrinaggio armato in Terra Santa, che avrebbe anche favorito l’unità della comunità cristiana e l’attenuazione dei conflitti tra signori in Europa.
1099 – Conquista di Gerusalemme.
1147 – Seconda crociata: annunciata da papa Eugenio III e guidata dai re Luigi VII di Francia e Corrado III di Svevia, era finalizzata al recupero del regno di Edessa, riconquistato dai musulmani, ma fallì.
1187 – Saladino guida i musulmani alla riconquista di Gerusalemme.
1189 – Terza crociata: l’imperatore Federico Barbarossa, il re di Francia Filippo II e il re d’Inghilterra Riccardo Cuor di Leone guidano il tentativo di recuperare Gerusalemme, ma falliscono e il Barbarossa muore durante la spedizione.
XIII secolo – Quarta, quinta, sesta, settima e ottava crociata, con l’obiettivo di riconquistare la Terra Santa, tutte fallimentari.
Indice materie – Storia – Crociate