• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’imperatore Costantino

L’imperatore Costantino pose fine al periodo di guerra civile che seguì l’abdicazione di Diocleziano, tornando a regnare da solo, dopo una fase di transizione.

Fu chiamato in Britannia dal padre, uno dei nuovi tetrarchi, e qui venne acclamato imperatore augusto d’Occidente dall’esercito, quando il padre morì, vanificando le regole stabilite da Diocleziano e scatenando una guerra di successione. Per porre fine alle lotte interne, alle congiure e agli assassini, Costantino raccolse un grande esercito, scese in Italia ponendo tutti i territori che attraversava sotto il proprio controllo, e a Roma sconfisse definitivamente il rivale Massenzio nella battaglia del ponte Milvio. Secondo la tradizione, durante la battaglia Costantino ebbe la visione di una croce, alla quale si farebbe risalire la sua conversione al cristianesimo e, sempre secondo la leggenda, Massenzio morì affogando nel Tevere.

Dapprima Costantino continuò a condividere il potere con l’unico tetrarca rimasto, Licinio, in seguito lo sconfisse e condannò a morte restando così unico imperatore.

Il regno di Costantino è legato all’importante editto di Milano del 313 con il quale l’imperatore accordava la libertà di culto ai cristiani e a tutte le altre religioni. Lo fece anche per ragioni politiche, perché i cristiani stavano diventando sempre più potenti e socialmente influenti.

Con lui si consolidò l’idea di imperatore per volontà di Dio.

Nel 330 Costantino portò la capitale dell’impero a Bisanzio (in precedenza, la capitale era già stata spostata a Ravenna e a Milano), che in suo onore fu ribattezzata Costantinopoli, chiudendo così l’epoca della supremazia della città di Roma nella storia antica.

imperatore Costantino

L’arco di Costantino a Roma, nei pressi del Colosseo, celebra la vittoria dell’imperatore nella battaglia di ponte Milvio

Cronologia

306-324 d.C – Guerra civile.

312 d.C – Battaglia del ponte Milvio.

313 d.C – Editto di Milano: libertà di culto in tutto l’impero.

324 d.C – Uccisione di Licinio: Costantino rimane unico imperatore.

330 d.C – Inaugurazione della nuova capitale Costantinopoli, odierna Istanbul.

 

Indice materie – Storia – Precedente: Diocleziano e la tetrarchia – L’imperatore Costantino – Successivo: Cristianesimo, origini e persecuzioni

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati