• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano vede contrapposti lo Stato di Israele da un lato e i palestinesi e gli Stati arabi dall’altro dagli anni Cinquanta a oggi.

Dopo che l”ONU ebbe adottato una risoluzione relativa a un piano di ripartizione della Palestina, nel 1948 fu creato lo Stato d’Israele e Ben Gurion diresse il governo provvisorio. Poco dopo, Israele accrebbe il proprio territorio al termine della Prima guerra arabo-israeliana. Venne eletta la prima Assemblea (Knesset) e adottate le leggi fondamentali con Weizmann primo presidente della repubblica. Lo sviluppo economico si basava sullo sfruttamento collettivo (kibbutz) delle terre, lo sviluppo di un forte settore statalizzato, i capitali stranieri e gli aiuti americani.

Nel 1956 scoppiò la Seconda guerra arabo-israeliana, provocata dalla nazionalizzazione del canale di Suez da parte dell’Egitto e dal blocco del golfo di Eilat. Nel 1967, durante la Terza guerra arabo-israeliana (guerra dei sei giorni), Israele occupò il Sinai, Gaza, la Cisgiordania e il Golan. A partire dal 1970 Israele favorì l’insediamento di coloni ebrei nei territori occupati.

Nel 1973 si ebbe la Quarta guerra arabo-israeliana (guerra del Kippur) e solo qualche anno dopo Begin, primo ministro, avviò trattative di pace con l’Egitto. Secondo i termini del trattato di Washington, l’Egitto riconosceva una frontiera definitiva con Israele, che gli restituiva il Sinai. Successivamente Gerusalemme riunificata fu proclamata capitale dalla Knesset, si ebbe l’annessione del Golan e la temporanea occupazione del Libano fino a Beirut, terminata con una ritirata nel sud del Paese. Alla fine degli anni Ottanta i territori occupati (Cisgiordania e Gaza) furono il teatro di una rivolta popolare palestinese (intifada) e le guerre sono continuate a intermittenza anche negli anni Novanta e fino a oggi, senza che si sia mai trovata una risoluzione definitiva.

Conflitto arabo-israeliano

Le rivolte palestinesi contro l’occupazione israeliana prendono il nome di “intifada”, in arabo “sussulto” e quindi “sollevazione”

Cronologia

1948 – Proclamazione dello Stato di Israele.

1948-1949 – Prima guerra arabo-israeliana, che vede la sconfitta dei palestinesi e l’esodo di gran parte della popolazione.

1956 – Guerra di Suez: Israele reagisce al blocco navale egiziano costringendo il Paese arabo alla resa, che però è solo temporanea.

1967 – Guerra dei sei giorni: l’Egitto blocca nuovamente la navigazione delle navi israeliane e Israele distrugge l’aviazione egiziana e occupa il Sinai, la Cisgiordania e la striscia di Gaza.

1973 – Guerra del Kippur: Egitto e Siria attaccano a sorpresa Israele recuperando il canale di Suez.

1979 – Accordi di pace tra Israele ed Egitto grazie all’intervento dell’ONU.

1988 – Proclamazione dello Stato di Palestina nei territori palestinesi occupati da Israele.

 

Indice materie – Storia – Conflitto arabo-israeliano

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati