• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Comuni e signorie

I comuni furono costituiti nell’ultima parte del medioevo come governo di cittadini autonomi in opposizione alle signorie feudali, un fenomeno che si diffuse in tutta Europa. In Italia del nord e in quella centrale i comuni acquisirono caratteri istituzionali e indipendenti. Le lotte delle diverse fazioni politiche interne ai comuni, però, si risolsero di fatto con l’affidamento delle cariche a una sola persona (podestà) e con la trasformazione dei comuni in signorie. L’evoluzione del comune nella signoria lo trasformò in una forma di governo dinastica.

La signoria era un regime dittatoriale sviluppatisi nel tardo medioevo e nel rinascimento specialmente nell’Italia settentrionale. L’istituzione fu caratterizzata dalla trasformazione del regime comunale per cui l’accentramento dei poteri passava dai magistrati a una sola persona. Si instaurò tra il XIV e il XV sec. favorendo l’ingrandimento dei territori comunali, rappresentando così un primo passo verso lo Stato moderno. In alcune grandi signorie (per esempio Genova, Firenze, Siena e Venezia) si ebbe un’evoluzione verso governi oligarchici delle famiglie più influenti.

Alcune signorie, a loro volta, evolvettero in principati, veri e propri stati regionali (in Piemonte e a Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli). Il nuovo assetto creato nella penisola fu sancito dalla pace di Lodi (1454) e rimase immutato fino alla fine del 1700.

Anche alcune piccole città come Ferrara (con gli Estensi) e Mantova (con i Gonzaga) divennero principati.

Comuni e signorie

La vita politica dei comuni ruotava intorno alle istituzioni cittadine che si trovavano nei palazzi intorno alla tipica piazza centrale medievale

 

Indice materie – Storia – Comuni e signorie

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati