Prima della sua scoperta il continente americano vide fiorire diverse civiltà, dette civiltà precolombiane.
Gli inca
L’impero inca fu costituito a partire dal XV sec. da un piccolo clan della provincia di Cuzco (Perù) il quale estese il proprio potere ai territori adiacenti delle Ande centrali. Nel 1531 il conquistatore spagnolo Francisco Pizarro, che arrivava dal Messico con pochi uomini, attirò il re inca in un tranello e lo fece uccidere. Seguì un periodo nel quale gli spagnoli mantennero formalmente al potere i sovrani inca, ma l’imperatore manteneva autorità politica e militare assoluta ed era considerato una divinità. La religione si basava sul culto del dio Sole (Inti). L’economia si fondava in prevalenza sull’agricoltura. Gli inca producevano oggetti in ceramica e legno e tessuti dai disegni geometrici ancora in uso. Importante anche l’artigianato di oreficeria. Gli inca non sapevano scrivere e come lingua parlata adottarono il quechua, usato nella regione di Cuzco.
I maya
L’inizio della civiltà maya risale ai primi decenni del IV secolo e la storia di questa popolazione si protrae fino al IX secolo. Le numerose città fondate nella regione del Messico si contesero il dominio dello Yucatan. Pur risalendo probabilmente al terzo millennio a.C., le più antiche testimonianze di questo popolo risalgono al 320 circa, anno a cui si fa risalire il più antico reperto archeologico (un vaso) ritrovato a Tikal, nel Guatemala.
Le conquiste dei toltechi portarono alla nascita di un nuovo impero, situato nello Yucatan e durato fino alla fine del XVII sec., benché la conquista spagnola (1523) della regione coincidesse con l’inizio dello sterminio e della decadenza. I maya furono eccellenti astronomi e matematici. Il loro calendario si basava su un anno solare di 365 giorni e adottarono come sistema di numerazione un sistema vigesimale (cioè a base 20). La scrittura era di tipo ideografico ed è stata solo parzialmente decodificata. La struttura sociale dei maya era fortemente gerarchica. La classe sacerdotale dominò il periodo classico, mentre la classe guerriera ebbe il potere nel periodo tolteco del nuovo impero. La schiavitù era molto diffusa. Per mezzo di una buona rete viaria, il commercio divenne fiorente e furono costruite magnifiche città che servivano sia da centri commerciali che da centri religiosi.
Gli aztechi
Di origini sconosciute, gli aztechi erano una tribù nomade nota agli inizi dell’XI sec. con il nome di Mexica. La civiltà che viene comunemente definita con il termine azteca è quella che fiorì nel centro di Tenochtitlán, l’attuale Città del Messico, sorta, secondo la leggenda, nel XIV sec. in un’isola del lago Texcoco. Tenochtitlán fu la prima sede della dinastia azteca che, dopo le vittorie con le popolazioni vicine dei toltechi e dei tepanèchi, si espanse fino al golfo del Messico e all’oceano Pacifico. Nel grande Stato organizzato federativamente rientravano tutte le città conquistate. Gli spagnoli, agli ordini del comandante Cortés, annientarono il popolo azteco nel XVI sec. compiendo atroci stragi e uccidendo anche l’ultimo imperatore. La religione politeista degli aztechi era il perno attorno al quale ruotavano sia la vita individuale sia quella sociale; tutto veniva pensato in chiave religiosa, dal calendario alla costituzione politico-sociale.

Il Centro e il Sud America conservano numerosi monumenti delle civiltà precolombiane, come le piramidi maya a Chichen Itza, in Messico
Cronologia
900 a.C. – 800 d.C – Unificazione, espansione e massimo splendore della civiltà maya.
800 – 1300 d.C – Decadenza e collasso della civiltà maya.
1100 – Primi insediamenti degli aztechi nella valle del Messico.
Inizio XIII secolo – Fondazione della dinastia inca, dalle origini leggendarie avvolte nella mitologia.
1300 -1500 – Espansione inca nelle Ande a partire da Cuzco.
1325 – Gli aztechi fondano Tenochtitlán (attuale Città del Messico) nella valle del Messico.
1434 – Montezuma I dà vita alla Confederazione Azteca e amplia i territori dell’impero azteco fino al golfo del Messico.
1492 – Cristoforo Colombo sbarca nel Nuovo Mondo.
Indice materie – Storia – Civiltà precolombiane