La civiltà cinese ha origine nella valle del Fiume Giallo, abitata sin dalla preistoria. 600.000 anni fa comparvero in Cina le prime culture del Paleolitico. Diverse culture neolitiche, in particolare quella di Henan, sono alla base di quelle del bronzo.
L’esistenza storica della dinastia leggendaria di Xian è attestata dall’archeologia tra il XXI e il XVIII sec. a.C. La civiltà del bronzo, sviluppatasi sotto gli Shang (XVIII-XI sec. a.C.), proseguì sotto i Zhou (XI-III sec. a.C.). Il periodo dei Regni combattenti (V-III sec. a.C.) fu contrassegnato dalla divisione politica e dalla fioritura della cultura antica con Confucio. Nel III sec. a.C. Qin Shi Huang fondò l’impero Qin (o Chin), unificando l’insieme dei regni cinesi della Manciuria a nord dell’attuale Vietnam. Gli Han estesero successivamente il loro regno in Manciuria, in Corea, in Mongolia, nel Vietnam e in Asia Centrale, fondarono il mandarinato (dalla definizione di Gramsci: “istituzione burocratico-militare cinese, che, su per giù, corrisponde alle prefetture italiane”) e rilanciarono il confucianesimo, inoltre aprirono il Paese alle influenze straniere che penetrarono attraverso la via della seta.
In seguito lo Stato centralizzato scomparve, le città declinarono e si sviluppò l’influenza del buddhismo, fino alla conquista dei territori cinesi da parte dei mongoli.

La Grande Muraglia è il simbolo della civiltà cinese ed è lunga circa 8850 chilometri
Cronologia
3000-2000 a.C – Costruzione delle prime città nel tardo Neolitico.
2000-1500 a.C – Dinastia Xian: prima dinastia cinese, tra leggenda e realtà per la scarsità di documenti storici.
1500-1000 a.C – Dinastia Shang: prima dinastia cinese storicamente certa, che sviluppò un complesso sistema di scrittura e tecniche di lavorazione del bronzo avanzate.
XI-III sec. a.C – Dinastia Zhou, la più longeva di tutte le dinastie cinesi: nascita e sviluppo del confucianesimo e del taoismo, basi della cultura cinese.
III sec. a.C – Periodo dei regni combattenti: diivisioni interne, regno spaccato in più parti.
220-206 a.C – Riunificazione dei territori cinesi e nascita del primo impero cinese con la dinastia Qin, costruzione della Grande Muraglia cinese.
I sec. a.C-II sec. d.C – Dinastia Han: espansione verso occidente.
III-VI sec. d.C – Frammentazione della Cina in numerosi regni.
VII-IX sec. d.D – Dinastia Tang: ultima epoca d’oro dell’impero cinese.
Indice materie – Storia – Civiltà cinese