• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Civiltà antiche

Le civiltà antiche sono le prime popolazioni che si svilupparono in maniera strutturata a partire dal Neolitico nel Vicino Oriente e in Egitto. Il modo più semplice di studiare l’età antica è di studiare i vari popoli che parteciparono al progresso dell’umanità; si deve rilevare che le varie civiltà riguardano aree geograficamente diverse e periodi storici differenti. La principali furono quelle degli assiri, dei babilonesi, dei fenici, dei sumeri, degli ittiti e degli egizi.

Importanti sono anche i punti di contatto fra le varie civiltà, spesso trasformatisi in scontri o fusioni fra i vari popoli.

I vari popoli si estesero o ridussero nel tempo la loro influenza, ma è possibile indicare il punto di partenza delle varie civiltà che si sovrapposero nei secoli con effetti molto complessi.

Addirittura di alcune civiltà antiche come i popoli degli hyksos o dei mitanni si conosce ancora molto poco. Molte difficoltà derivano dal fatto che solo una parte di queste civiltà utilizzava la scrittura e ha quindi lasciato documenti scritti utilizzabili come fonti.

Geografia di alcuni dei più famosi popoli antichi

 

Indice materie – Storia – Civiltà antiche

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati