Le civiltà antiche sono le prime popolazioni che si svilupparono in maniera strutturata a partire dal Neolitico nel Vicino Oriente e in Egitto. Il modo più semplice di studiare l’età antica è di studiare i vari popoli che parteciparono al progresso dell’umanità; si deve rilevare che le varie civiltà riguardano aree geograficamente diverse e periodi storici differenti. La principali furono quelle degli assiri, dei babilonesi, dei fenici, dei sumeri, degli ittiti e degli egizi.
Importanti sono anche i punti di contatto fra le varie civiltà, spesso trasformatisi in scontri o fusioni fra i vari popoli.
I vari popoli si estesero o ridussero nel tempo la loro influenza, ma è possibile indicare il punto di partenza delle varie civiltà che si sovrapposero nei secoli con effetti molto complessi.
Addirittura di alcune civiltà antiche come i popoli degli hyksos o dei mitanni si conosce ancora molto poco. Molte difficoltà derivano dal fatto che solo una parte di queste civiltà utilizzava la scrittura e ha quindi lasciato documenti scritti utilizzabili come fonti.
Geografia di alcuni dei più famosi popoli antichi
Indice materie – Storia – Civiltà antiche